ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Per il CNDCEC gli studi associati non devono comunicare la PEC all’Agenzia

La nota informativa 16 ottobre 2014 n. 20 esclude qualsiasi adempimento dal momento che la normativa antiriciclaggio è destinata alle sole persone fisiche

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 21 ottobre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La comunicazione dell’indirizzo PEC all’Agenzia delle Entrate è da riferire ai soli professionisti persone fisiche, destinatari degli obblighi antiriciclaggio, espressamente esonerati da tale adempimento dalla risoluzione n. 88/2014 della stessa Agenzia. A precisarlo è l’informativa 16 ottobre 2014 n. 20 del CNDCEC, risolvendo i dubbi sollevati anche su Eutekne.info circa la permanenza di un onere comunicativo in capo agli studi associati.

Si ricorda a tal proposito che, ai sensi dell’art. 2 del DL 167/90 (conv. L. 227/90), in materia di c.d. “monitoraggio fiscale”, come sostituito dall’art. 9, comma 1, lett. b) della L. 97/2013, l’Ufficio Centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali (UCIFI) e i reparti speciali della GdF possono ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU