Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 8 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Presunzioni e accertamenti induttivi «limitati» nel penale

La Cassazione ribadisce le condizioni necessarie per l’utilizzo, in ambito penale tributario, degli strumenti ammessi nell’accertamento amministrativo

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 10 settembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con due sentenze depositate ieri (la n. 37302 e la n. 37335), ripercorre i limiti che le presunzioni legali e gli accertamenti induttivi trovano in ambito penale, ai fini della prova dell’esistenza di reati tributari.

Nel primo caso, la competente Corte d’Appello aveva confermato la sentenza di primo grado, per dichiarazione infedele dell’amministratore di una srl, basandosi esclusivamente sulla presunzione tributaria di cui all’art. 32 comma 1 n. 2 del DPR 600/73, rilevando come i numerosi versamenti sui conti correnti della società non avessero trovato alcun riscontro nelle scritture contabili. Contro tale decisione ricorreva in Cassazione l’imputato, rimproverando l’applicazione di un regime probatorio valevole solo in ambito tributario ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU