ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 6 giugno 2014

Elevato tenore di vita e pagamenti in contanti condannano l’imprenditore

La condanna dell’imprenditore per dichiarazione infedele è legittima se fondata sul riscontro di versamenti sui conti correnti per importi notevolmente superiori alle soglie di punibilità e supportata dalla prova della tenuta di un elevato tenore di ...

IMPRESA 4 giugno 2014

Termini di prescrizione «diversi» per revisori e sindaci

Il Tribunale di Milano, nella sentenza 14 marzo 2014 n. 3628, fornisce, tra l’altro, alcune precisazioni in materia di termini di prescrizione per l’esercizio delle azioni di responsabilità nei confronti di revisori e sindaci, che, a parte il rilievo...

IMPRESA 31 maggio 2014

Bancarotta con prova semplificata per la responsabilità del prestanome

Ai fini della responsabilità per bancarotta fraudolenta dell’amministratore di diritto, in presenza di un amministratore di fatto, occorre distinguere l’ipotesi in cui il primo sia un mero prestanome da quella in cui, invece, rivesta il ruolo di ...

IMPRESA 30 maggio 2014

Anche per i Consulenti del lavoro, professionisti senza obbligo di POS

Anche i Consulenti del lavoro, nella circolare 29 maggio 2014 n. 12, reputano inesistente, a decorrere dal 30 giugno, un obbligo di munirsi di POS in capo ai professionisti. Ciononostante, è sottolineata la necessità di prevedere, per via normativa, ...

IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2014

Senza confisca per equivalente del profitto i reati tributari prescritti

Un tema recentemente molto discusso, ed affrontato in modo poco organico in giurisprudenza, attiene alla possibilità di procedere o meno alla confisca “per equivalente” del profitto del reato, ex art. 322-ter c.p. (istituto che interessa anche l’...

IMPRESA 27 maggio 2014

Omesso versamento ritenute con onere della prova a carico dell’imputato

L’allegazione del modello 770 così come la testimonianza del funzionario che lo ha esaminato costringono il soggetto cui è contestata la fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate a fornire la prova del mancato rilascio delle ...

IMPRESA 23 maggio 2014

Omessi versamenti in cerca di coerenza

In materia di rilevanza penale tributaria degli omessi versamenti a fronte di gravi situazioni di mancanza di liquidità, la Corte di Cassazione continua a fornire soluzioni contrastanti, rendendo sempre più opportuno, se non necessario, un intervento...

IMPRESA 22 maggio 2014

Secondo gli avvocati non è obbligatorio il POS per i professionisti

Anche dal 30 giugno 2014 nessun obbligo di munirsi di POS è configurabile in capo ai professionisti. A precisarlo è la circolare 20 maggio 2014 n. 10-C-2014 del Consiglio nazionale Forense. Ai sensi dell’art. 15 comma 4 del DL 179/2012, come ...

IMPRESA 21 maggio 2014

Voto non proporzionale nelle srl «legittimo»

Sono dedicate alle azioni a voto contingentato o scaglionato ed al voto non proporzionale nelle srl due delle nuove massime (e relative motivazioni) del Consiglio Notarile di Milano (le nn. 136 e 138 del 13 maggio 2014). In relazione alle azioni a ...

IMPRESA 20 maggio 2014

Focus della Cassazione sui patti parasociali

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9846/2014, ha precisato che è suscettibile di risoluzione per inadempimento (della prestazione essenziale) anche il patto parasociale plurilaterale (quanto ad interessi coinvolti) ed avente causa comune nella...

TORNA SU