IMPRESA 23 agosto 2014
Azioni a voto plurimo con il rebus dell’introduzione
La legge di conversione n. 116/2014 del DL 91/2014 ha introdotto, rispetto al testo originario del decreto, la possibilità nelle spa non quotate dell’emissione di azioni a voto plurimo. In particolare, il nuovo comma 8-bis dell’art. 20 ha sostituito ...
IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2014
Continuazione fallimentare come un’aggravante
Una recente sentenza della Suprema Corte – la n. 34516 del 5 agosto 2014 – richiamando la Cassazione a Sezioni Unite 26 maggio 2011 n. 21039, ha ribadito che più condotte tipiche di bancarotta poste in essere nell’ambito di uno stesso fallimento ...
PROFESSIONI 20 agosto 2014
Adeguata verifica semplificata per le società di factoring
La Banca d’Italia sta valutando l’adozione di una semplificazione degli obblighi antiriciclaggio da applicare in relazione ad operazioni di factoring, precisando che, nell’ambito di esse, i debitori ceduti non sono considerati clienti, nemmeno ...
IMPRESA 18 agosto 2014
Possibile il voto «maggiorato» nelle spa quotate
Il DL 91/2014, la cui legge di conversione è attesa in Gazzetta Ufficiale, rende possibile, nelle spa quotate, l’emissione di azioni a voto maggiorato. In particolare, con l’introduzione nel DLgs. 58/98 (c.d. TUF) del nuovo art. 127-quinquies, ad ...
PROFESSIONI 13 agosto 2014
Con prelievi «abusivi», non sempre si ha inadeguata verifica da parte del bancario
Non integra la fattispecie di violazione degli obblighi di identificazione ai fini antiriciclaggio l’operatore bancario che, a fronte di somme depositate su libretti intestati al Tribunale nell’ambito di esecuzioni immobiliari e disponibili ...
IMPRESA 11 agosto 2014
Il giudice liquida i compensi all’esperto che valuta le azioni in caso di recesso
L’esperto nominato dal Tribunale per la determinazione del valore di liquidazione delle azioni in caso di recesso, ex art. 2437-ter comma 6 c.c., è un ausiliario del giudice, il quale, nel liquidargli icompensi, deve tenere presente le indicazioni ...
IMPRESA 8 agosto 2014
Bancarotta per distrazione se il fallito «svende» i crediti
Integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione la cessione di crediti della società senza corrispettivo commisurato all’effettivo valore degli stessi. A precisarlo è la Suprema Corte nella sentenza 7 agosto 2014 n. 35075. Tizio, ...
IMPRESA 7 agosto 2014
Il metodo patrimoniale «semplice» fissa il valore delle azioni per il recesso
Ai fini della determinazione del valore di liquidazione delle azioni, in funzione dell’esercizio del diritto di recesso, il criterio patrimoniale semplice non si pone in contrasto con la previsione normativa di cui all’art. 2437-ter comma 2 c.c., che...
IMPRESA 1 agosto 2014
Spa con azioni a voto plurimo
Gli statuti delle spa non quotate potranno prevedere azioni a voto plurimo (massimo tre per ciascuna azione). Le deliberazioni di modifica degli statuti finalizzate a consentire tale previsione potranno essere adottate, anche in prima convocazione, ...
IMPRESA 30 luglio 2014
Nella confisca di prevenzione, proventi dell’evasione fiscale indeducibili
Ai fini della c.d. confisca di prevenzione, di cui al vigente art. 24 del DLgs. 159/2011 (già art. 2-ter della L. 575/1965), per individuare il presupposto della sproporzione tra i beni posseduti e le attività economiche del soggetto socialmente ...