Alle Sezioni Unite la connessione tra emissione e utilizzazione di fatture false
Da risolvere il conflitto sulla necessità o meno di identità soggettiva tra autori del reato-mezzo e del reato-fine
Ai fini dell’individuazione del giudice territorialmente competente in materia di reati tributari occorre prendere in considerazione, innanzitutto, gli artt. 8 c.p.p. e 18 del DLgs. 74/2000. In base alla prima disposizione, la competenza per territorio è determinata dal luogo in cui il reato è stato consumato. La norma penale tributaria, inoltre, stabilisce che se la competenza per territorio per i delitti previsti dal DLgs. 74/2000 non può essere determinata a norma dell’art. 8 c.p.p., è competente il giudice del luogo di accertamento del reato. Per i delitti previsti dal Capo I del Titolo II del DLgs. 74/2000 (delitti in materia di dichiarazioni) il reato si considera consumato nel luogo in cui il contribuente ha il domicilio fiscale.
Ai sensi dell’art. 12 lett. c) c.p.p., ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41