Responsabilità 231 anche senza vantaggi
La precisazione resa dalla Suprema Corte al contempo restringe la portata del profitto assoggettabile a confisca
Per configurare la responsabilità dell’ente ex DLgs. 231/2001 è sufficiente che la condotta dell’autore del reato presupposto tenda oggettivamente e concretamente a realizzare, nella prospettiva del soggetto collettivo, anche l’interesse di quest’ultimo (indipendentemente dal conseguimento di un vantaggio). Il profitto confiscabile, ex art. 19 del DLgs. 231/2001, deve corrispondere ad un mutamento “materiale”, “attuale” e “di segno positivo” della situazione patrimoniale del suo beneficiario, determinato dal reato attraverso la creazione, la trasformazione o l’acquisizione di cose suscettibili di valutazione economica.
Sono queste le principali precisazioni rese dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 10265 di ieri.
Ai sensi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41