ACCEDI
Venerdì, 18 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 27 marzo 2010

Validi i patti parasociali «a tempo indeterminato»

I patti parasociali ai quali si applica la disciplina anteriore a quella dettata dalla riforma del diritto societario sono validi anche se contratti senza indicare alcun limite di tempo predeterminato. A stabilirlo è la sentenza n. 6898 del 22 marzo...

IMPRESA 25 marzo 2010

Per la bancarotta fraudolenta documentale non basta l’omessa dichiarazione dei redditi

L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi non è condotta idonea a integrare la fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale. È questo uno tra i passaggi fondamentali della sentenza della Corte di Cassazione n. 11279 del 24 marzo ...

IMPRESA 24 marzo 2010

Nomina del collegio sindacale, i nuovi obblighi operativi dal 7 aprile

Le assemblee di approvazione del bilancio delle srl che si terranno a partire dal 7 aprile 2010 dovranno nominare il Collegio sindacale anche quando la società è tenuta alla redazione del bilancio consolidato o controlla una società obbligata alla ...

IMPRESA 22 marzo 2010

Dal 20 marzo il libro soci delle quotate va aggiornato entro 30 giorni

L’obbligo degli emittenti di aggiornare il libro soci entro 30 giorni dal ricevimento delle comunicazioni e delle segnalazioni effettuate dagli intermediari, e non più entro 90 giorni, è applicabile dal 20 marzo 2010. A chiarirlo è la circolare ...

FISCO 17 marzo 2010

È reato utilizzare fatture soggettivamente inesistenti anche se si sono davvero sostenuti i costi

Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture soggettivamente inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) è configurabile, in relazione all’IVA, nonostante i costi indicati siano effettivamente sostenuti. Ad affermarlo è la ...

PROFESSIONI 16 marzo 2010

Il collegio sindacale non comunica le infrazioni all’uso del denaro contante

Il collegio sindacale che non esercita anche la funzione di revisore contabile non è tenuto a comunicare al Ministero dell’Economia e delle Finanze le violazioni alle limitazioni dell’uso del denaro contante o dei titoli al portatore (cfr. l’art. 51 ...

IMPRESA 15 marzo 2010

Il parere degli amministratori indipendenti è «vincolante»

La CONSOB, con la delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, ha approvato il regolamento sulle operazioni con “parti correlate”, effettuate, direttamente o tramite società controllate, da società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (...

IMPRESA 10 marzo 2010

Alla bancarotta impropria si applica l’aggravante della pluralità dei fatti illeciti

In caso di bancarotta fraudolenta impropria, ovvero di bancarotta posta in essere da amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori di società fallite, ex art. 223 del RD 267/42, può trovare applicazione la circostanza aggravante della ...

IMPRESA 9 marzo 2010

La cessione di azioni non viola il diritto di prelazione dell’affittuario

Il fondo rustico sul quale vanta il diritto di prelazione l’affittuario (ex art. 8 della L. n. 590 del 26 maggio 1965) è conferito in una società; le quote relative a questa società vengono trasferite ad altri soggetti. L’affittuario, al fine di far ...

IMPRESA 3 marzo 2010

Per evitare la bancarotta si deve giustificare la mancanza dei beni

È punibile a titolo di bancarotta fraudolenta “patrimoniale” l’amministratore che, in seguito al fallimento della società, non è in grado di giustificare la mancanza di alcuni beni dall’asse attivo concorsuale. La Corte di Cassazione, con la ...

TORNA SU