ACCEDI
Mercoledì, 30 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 14 giugno 2010

Anche le società di persone possono essere unipersonali

La pluralità dei soci di società di persone costituisce un requisito essenziale per la costituzione della società e non per la sua prosecuzione. Ad affermarlo è lo studio del notariato n. 156-2009/I, “La ricostituzione della pluralità dei soci nelle ...

IMPRESA 11 giugno 2010

L’omessa dichiarazione è reato solo dopo 90 giorni dall’ultima scadenza

Il reato di omessa dichiarazione, di cui all’art. 5 del DLgs. 74/2000, è “consumato” solo una volta decorso il novantesimo giorno successivo all’ultima scadenza concessa dalle leggi per la presentazione della dichiarazione ai fini delle imposte sui ...

IMPRESA 9 giugno 2010

Bancarotta fraudolenta «preferenziale» se i compensi autoattribuiti sono congrui

Commette il delitto di bancarotta fraudolenta preferenziale (punito con la reclusione da uno a cinque anni, ex artt. 216 comma 3 e 223 del RD 267/42) e non il più grave delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione (punito con la reclusione da ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 8 giugno 2010

Estinzione entro il 30 giugno 2011 per i libretti pari o superiori a 5mila euro

Il saldo dei libretti di deposito bancari o postali al portatore non può essere pari o superiore a 5.000 euro (e non più a 12.500 euro). A stabilirlo è il nuovo art. 49 comma 12 del DLgs. 231/2007, come modificato dall’art. 20 comma 1 del DL 78/2010...

ECONOMIA & SOCIETÀ 2 giugno 2010

Nessun rapporto con enti di Paesi in «black list antiriciclaggio»

Saranno a breve vietate le prestazioni professionali (e sarà imposta la cessazione di quelle già in essere) nelle quali, direttamente o indirettamente, siano parte società fiduciarie, trust, società anonime o controllate attraverso azioni al ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 29 maggio 2010

Contanti vietati da 5.000 euro

La manovra correttiva interviene anche in materia di limitazioni all’uso di denaro contante, assegni e titoli al portatore (art. 49 del DLgs. 231/2007). Sarà vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al...

IMPRESA 27 maggio 2010

Rischio penale anche per le fatture emesse a titolo di acconto

Anche le fatture emesse a titolo di acconto, ove relative ad operazioni inesistenti, possono integrare la fattispecie di cui all’art. 8 del DLgs. 74/2000 (emissione di fatture per operazioni inesistenti). A stabilirlo è la Corte di Cassazione, ...

IMPRESA 25 maggio 2010

Il commercialista che sottostima i beni da conferire in società paga per la bancarotta

È incontestabile l’esistenza di un contributo causale alla bancarotta fraudolenta patrimoniale nell’attività di un professionista che, dapprima, redige una perizia ex art. 2343 c.c. sottostimando i beni immobili da conferire in una società-strumento ...

IMPRESA 22 maggio 2010

Bancarotta per distrazione sotto la lente della Cassazione

Due recenti pronunce della Corte di Cassazione chiariscono taluni aspetti in materia di bancarotta fraudolenta per distrazione, ex art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42. Le precisazioni, in particolare, riguardano:
- l’impossibilità di attribuire ...

IMPRESA 20 maggio 2010

«Testa di legno» sempre responsabile per la sottrazione delle scritture contabili

L’amministratore “di diritto” di una società non può essere condannato per bancarotta fraudolenta patrimoniale per il semplice fatto di aver accettato l’incarico, essendo necessaria la prova della sua consapevolezza in ordine all’attività illecita ...

TORNA SU