FISCO 25 ottobre 2010
Dubbia la legittimità costituzionale del delitto di omesso versamento IVA 2005
Sono fondati i dubbi di legittimità costituzionale dell’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 in relazione all’art. 3 della Costituzione, dal momento che punisce allo stesso modo condotte differenti: quella dei contribuenti tenuti al versamento dell’IVA ...
IMPRESA 14 ottobre 2010
Azioni comprate con denaro della società a rischio bancarotta «prefallimentare»
È da configurare la fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale prefallimentare, di cui all’art. 216 comma 2 del RD 267/42, e non quella fallimentare, di cui all’art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42, nella condotta dell’amministratore di una ...
IMPRESA 12 ottobre 2010
Evasione fiscale, la contabilità parallela può determinare l’entità del sequestro
In caso di contestazione del reato di utilizzazione in dichiarazione di fatture relative ad operazioni inesistenti, è legittimo il sequestro, in funzione della confisca per equivalente, dell’intero importo dell’IVA indebitamente portata in detrazione...
IMPRESA 8 ottobre 2010
Donazioni dell’evasore «transnazionale» alla moglie confiscabili, se simulate
Può essere sottoposta a sequestro preventivo, in funzione della successiva confisca per equivalente (ex art. 11 della L. 16 marzo 2006 n. 146), una somma di denaro che il marito, indagato per la commissione di reati tributari “transazionali”, afferma...
IMPRESA 2 ottobre 2010
L’istigatore è punibile anche se non utilizza le fatture false
La disciplina penale tributaria esclude il concorso tra chi emette e chi utilizza fatture per operazioni inesistenti, ma non esclude la configurabilità del concorso nella emissione delle fatture false in capo all’istigatore che successivamente non ...
IMPRESA 27 settembre 2010
Clausola «simul stabunt simul cadent», l’uso improprio obbliga al risarcimento
Quando attraverso l’applicazione della clausola “simul stabunt simul cadent” si perseguono finalità estranee a quelle sue proprie, ad esempio la revoca di un amministratore in assenza di giusta causa, sorge, in capo a quest’ultimo, il diritto al ...
IMPRESA 25 settembre 2010
Atti dannosi per la società: soci di srl responsabili se c’è intenzionalità
Il Tribunale di Salerno, in un provvedimento del 9 marzo 2010, ha fornito interessanti chiarimenti in ordine alla responsabilità dei soci di srl di cui all’art. 2476 comma 7 c.c. Il Legislatore della riforma del diritto societario, infatti, ha ...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2010
L’amministratore «astenuto» non può impugnare la delibera
L’amministratore che si astiene dalla votazione non è legittimato ad impugnare la delibera comunque adottata dal consiglio di amministrazione. Lo ha stabilito il Tribunale di Milano nella sentenza 24 maggio 2010 n. 6839. Le differenze ...
IMPRESA 22 settembre 2010
Nelle fusioni per incorporazione non va risarcito l’amministratore revocato
La cessazione anticipata dell’amministratore in esito ad una fusione per incorporazione non configura una revoca priva di giusta causa e, quindi, non attribuisce all’amministratore stesso il diritto ad ottenere il risarcimento dei danni (ovvero ai ...
IMPRESA 20 settembre 2010
Più liquidatori devono operare in via collegiale
La decisione di nominare più liquidatori implica la necessità di un funzionamento collegiale, non essendo possibile l’istituzione di un organo di liquidazione pluripersonale non collegiale. È quanto precisato dalla massima J.A.16 del Comitato ...