IMPRESA 27 maggio 2010
Rischio penale anche per le fatture emesse a titolo di acconto
Anche le fatture emesse a titolo di acconto, ove relative ad operazioni inesistenti, possono integrare la fattispecie di cui all’art. 8 del DLgs. 74/2000 (emissione di fatture per operazioni inesistenti). A stabilirlo è la Corte di Cassazione, ...
IMPRESA 25 maggio 2010
Il commercialista che sottostima i beni da conferire in società paga per la bancarotta
È incontestabile l’esistenza di un contributo causale alla bancarotta fraudolenta patrimoniale nell’attività di un professionista che, dapprima, redige una perizia ex art. 2343 c.c. sottostimando i beni immobili da conferire in una società-strumento ...
IMPRESA 22 maggio 2010
Bancarotta per distrazione sotto la lente della Cassazione
Due recenti pronunce della Corte di Cassazione chiariscono taluni aspetti in materia di bancarotta fraudolenta per distrazione, ex art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42. Le precisazioni, in particolare, riguardano:
- l’impossibilità di attribuire ...
IMPRESA 20 maggio 2010
«Testa di legno» sempre responsabile per la sottrazione delle scritture contabili
L’amministratore “di diritto” di una società non può essere condannato per bancarotta fraudolenta patrimoniale per il semplice fatto di aver accettato l’incarico, essendo necessaria la prova della sua consapevolezza in ordine all’attività illecita ...
IMPRESA 18 maggio 2010
Informativa continua per gli organi di controllo delle quotate
I componenti degli organi di controllo delle società quotate saranno tenuti a comunicare alla Consob l’assunzione o la cessazione da incarichi di amministrazione o controllo entro dieci giorni: si passa, quindi, da un obbligo di comunicazione annuale...
IMPRESA 15 maggio 2010
La responsabilità degli enti va semplificata
L’art. 9 della L. 123/2007, inserendo l’art. 25-septies nel DLgs. 231/2001, ha esteso la responsabilità amministrativa/penale degli enti ai reati di omicidio colposo (art. 589 c.p.) e di lesioni colpose gravi o gravissime (590 c.p.) commessi con ...
IMPRESA 8 maggio 2010
I soci «postergati» non votano nel concordato preventivo
È ammissibile un concordato preventivo con una classe riservata ai soci finanziatori postergati di srl, ma a condizione che ad essi:
- non sia riconosciuta alcuna, seppur minima, soddisfazione rispetto alla ripartizione dell’attivo;
- non sia ...
CONTABILITÀ 5 maggio 2010
Srl tenute al bilancio consolidato, dubbi sulla necessità del revisore esterno
Nelle srl tenute alla redazione del bilancio consolidato appare dubbia, anche in esito alle novità apportate dal DLgs. 39/2010, la necessità di affiancare al collegio sindacale un revisore legale.Il nuovo art. 2477 comma terzo lett. a) c.c. ha ...
CONTABILITÀ 4 maggio 2010
Responsabilità dei revisori senza limiti
La responsabilità di revisori e società di revisione resta illimitata, nonostante la Raccomandazione 5 giugno 2008 della Commissione europea avesse invitato gli Stati membri ad adottare misure per limitare la responsabilità.In particolare, la ...
IMPRESA 3 maggio 2010
Sì all’arbitrato per l’impugnazione del bilancio nullo
È ammissibile l’arbitrato in materia di invalidità delle deliberazioni di approvazione del bilancio anche ove si deduca la violazione delle norme poste a presidio della verità, chiarezza e precisione del bilancio stesso. A stabilirlo è l’ordinanza 8 ...