IMPRESA 19 agosto 2010
Sulle tematiche ambientali relazione opportuna
Quando l’attività aziendale influenza o può influenzare l’ambiente e/o la salute pubblica, sorge la necessità:
- dal punto di vista della società, di programmare ed intervenire sull’impatto ambientale, mettendo a disposizione le risorse necessarie ...
IMPRESA 13 agosto 2010
Rifiutarsi di esibire le scritture contabili equivale ad occultarle
Il rifiuto di esibire le scritture contabili obbligatorie da parte di un soggetto che, fino al periodo d’imposta precedente rispetto a quelli oggetto di verifica, aveva presentato le prescritte dichiarazioni, e che, per i periodi d’imposta oggetto di...
FISCO 31 luglio 2010
Domani lo Statuto compie dieci anni
Compie dieci anni domani lo Statuto dei diritti del Contribuente. La legge 27 luglio 2000 n. 212, infatti, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 31 luglio 2000 n. 177, è entrata in vigore il giorno successivo, l’1 agosto 2000 (cfr. l’art. 21 della L. ...
IMPRESA 24 luglio 2010
Vecchi fallimenti, illegittimi i termini per il reclamo contro il decreto di chiusura
È costituzionalmente illegittimo (in quanto lesivo degli artt. 3 e 24 della Costituzione) l’art. 119 comma 2 del RD 267/42, nel testo anteriore alle recenti modifiche, per la parte in cui fa decorrere, nei confronti dei soggetti interessati e già ...
IMPRESA 23 luglio 2010
Limite di 15 mesi al primo esercizio sociale
In taluni casi non soltanto è legittimo ma è anche opportuno estendere oltre l’anno la scadenza dell’esercizio sociale, in modo da evitare la redazione di bilanci dal contenuto non rilevante, soprattutto se relativi alla fase genetica della società. ...
IMPRESA 22 luglio 2010
La 231 si applica anche alle società a partecipazione pubblica
Anche le società a partecipazione pubblica, seppure operanti in settori riconducibili a valori costituzionalmente rilevanti, sono assoggettate, in presenza dei necessari presupposti, alla responsabilità amministrativa degli enti di cui al DLgs. 231/...
IMPRESA 21 luglio 2010
Beni in leasing rilevanti per la bancarotta fraudolenta patrimoniale
La Corte di Cassazione, nella sentenza 15 luglio 2010 n. 27650, si sofferma su taluni aspetti relativi alle fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale (artt. 216 comma 1 n. 1 e 223 del RD 267/42) e documentale (artt. 216 comma 1 n. 2 e 223 ...
IMPRESA 12 luglio 2010
Comunicazione più dettagliata sulla composizione degli organi delle quotate
Le modifiche alla composizione degli organi di amministrazione e controllo delle società quotate implicheranno maggiori oneri informativi, ma la comunicazione sarà semplificata. È questa la sintesi desumibile dal documento di consultazione sulla ...
IMPRESA 9 luglio 2010
Professionisti «vigili» sui finanziamenti pubblici
Ai fini dell’adempimento dell’obbligo di segnalazione alla UIF di operazioni sospette di riciclaggio, i professionisti (e gli intermediari bancari e finanziari) devono prestare particolare attenzione sia alla fase che precede l’erogazione di ...
IMPRESA 8 luglio 2010
Inattività dell’assemblea e perdita di capitale sociale non danneggiano il socio
La Corte di Cassazione, nella sentenza 23 giugno 2010 n. 15220, ha precisato che l’inattività dell’assemblea e la perdita del capitale sociale non costituiscono circostanze, imputabili all’amministratore, direttamente dannose del patrimonio del socio...