ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 26 novembre 2010

In capo a ciascun concorrente, sequestro per equivalente del profitto «integrale»

In caso di concorso di persone nel reato, il sequestro preventivo per equivalente del profitto, funzionale alla successiva confisca, può essere disposto nei confronti di ciascun concorrente anche per l’intero importo del profitto medesimo. È ...

PROFESSIONI 22 novembre 2010

Dimissioni dei sindaci ad effetto immediato

La rinunzia di un sindaco effettivo ha efficacia immediata, indipendentemente dalla sua accettazione da parte dell’assemblea, anche quando la sostituzione non sia possibile per la mancanza di sindaci supplenti. Ad affermarlo è il Giudice del ...

IMPRESA 19 novembre 2010

L’accordo con cui la società rinuncia alla responsabilità è valido se «determinato»

L’accordo intercorso tra la società e l’ex amministratore, al momento della cessazione del rapporto che li legava, in base al quale la società rinuncia all’esercizio dell’azione di responsabilità ad essa spettante nei confronti dello stesso, nonché a...

IMPRESA 19 novembre 2010

Fallisce anche la holding società di fatto

È configurabile una holding di tipo personale (nel caso di specie una società di fatto) – costituente impresa commerciale suscettibile di fallimento in quanto fonte di responsabilità diretta dell’imprenditore – quando questa agisca in nome proprio ...

IMPRESA 17 novembre 2010

Procedure relative alle «parti correlate», da comunicare voti contrari e astensioni

È opportuno garantire al mercato la massima trasparenza circa l’eventuale espressione di voti contrari ovvero l’eventuale esistenza di astensioni, nonché le relative motivazioni, nell’ambito del processo decisionale delle procedure previste dall’art...

IMPRESA 17 novembre 2010

Il pagamento dei debiti tributari non impedisce il sequestro degli immobili

In caso di contestazione della fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000), il sequestro degli immobili oggetto di vendita e costituenti lo strumento attraverso il quale è stato commesso il reato ...

IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2010

L’usufruttuario che sottoscrive l’aumento di capitale è come un «terzo»

Il Tribunale di Bari, con un’interessante ordinanza del 4 giugno 2010, è intervenuto su una complessa vicenda connessa ad un aumento di capitale riservato ai soci di una spa rimasto inoptato e sottoscritto dall’amministratore unico della società in ...

IMPRESA 13 novembre 2010

Finanziamenti falsi: paga anche il professionista

Ove la domanda di finanziamento sia supportata da falsa documentazione, rispondono a titolo di concorso nella fattispecie di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (ex art. 640-bis c.p.) l’imprenditore, in favore del quale la ...

IMPRESA 12 novembre 2010

Omesso versamento IVA, inammissibile la questione di legittimità costituzionale

È manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 10-ter del DLgs. 10 marzo 2000 n. 74 (delitto di omesso versamento IVA), aggiunto dall’art. 35 comma 7 del DL 4 luglio 2006 n. 223, convertito dalla L. 4 agosto 2006 ...

IMPRESA 12 novembre 2010

Sequestro connesso alla bancarotta anche sui beni dei figli minori

In relazione al reato di bancarotta fraudolenta impropria per distrazione è legittimo il sequestro di beni immobili rispetto ai quali è dimostrato il vincolo di pertinenzialità nonché la solo formale intestazione a figli minori, stante la permanenza ...

TORNA SU