IMPRESA 7 dicembre 2010
Il pagamento nel libro giornale del debitore non prova la distrazione
La sola iscrizione nel libro giornale del debitore dell’avvenuto pagamento di una somma di denaro in favore della società creditrice fallita non può legittimare l’affermazione di responsabilità per bancarotta fraudolenta per distrazione in capo all’...
IMPRESA 6 dicembre 2010
Rappresentante degli obbligazionisti «non necessario»
La nomina del rappresentante comune degli obbligazionisti non è prevista dall’art. 2417 c.c. come indispensabile per il funzionamento dell’assemblea, ma è rimessa alla discrezionalità degli obbligazionisti stessi, che possono nominarlo in qualsiasi ...
IMPRESA 2 dicembre 2010
Bancarotta, la decisione sulla concezione unitaria spetta alle Sezioni Unite
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 26 ottobre 2010 n. 38104, ha nuovamente rimesso alle Sezioni Unite della Suprema Corte il compito di stabilire se il delitto di bancarotta, nel caso in cui nell’ambito del medesimo fallimento siano poste in ...
IMPRESA 1 dicembre 2010
Hanno rilevanza penale i crediti IVA fittizi utilizzati negli anni successivi
La confisca per equivalente ed il sequestro ad essa funzionale, nell’ambito dei reati tributari, ha ad oggetto il vantaggio economico che l’autore ha tratto dai reati medesimi. La fattispecie di indebita compensazione – relativa sia alla ...
IMPRESA 30 novembre 2010
L’ODV non può coincidere con la società di revisione o il collegio sindacale
L’organismo di vigilanza ex DLgs. 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti, in relazione alle peculiarità delle singole società, può:
- identificarsi con una funzione specificamente istituita e composta da professionalità sia...
PROFESSIONI 29 novembre 2010
L’obbligo di vigilanza dei sindaci si estende al contenuto della gestione
Una recente sentenza del Tribunale di Milano (3 febbraio 2010 n. 1385), fondandosi anche su precedenti pronunce di legittimità, fornisce interessanti indicazioni in ordine alle responsabilità del collegio sindacale in relazione ad una vicenda che si ...
PROFESSIONI 29 novembre 2010
Dimissioni dei sindaci con «prorogatio»
L’articolata sentenza del Tribunale di Milano 3 febbraio 2010 n. 1385 si sofferma su numerosi altri aspetti di rilievo, tra i quali: l’efficacia delle dimissioni dei sindaci; la quantificazione dei danni addebitabile a sindaci (ed amministratori) in ...
IMPRESA 26 novembre 2010
In capo a ciascun concorrente, sequestro per equivalente del profitto «integrale»
In caso di concorso di persone nel reato, il sequestro preventivo per equivalente del profitto, funzionale alla successiva confisca, può essere disposto nei confronti di ciascun concorrente anche per l’intero importo del profitto medesimo. È ...
PROFESSIONI 22 novembre 2010
Dimissioni dei sindaci ad effetto immediato
La rinunzia di un sindaco effettivo ha efficacia immediata, indipendentemente dalla sua accettazione da parte dell’assemblea, anche quando la sostituzione non sia possibile per la mancanza di sindaci supplenti. Ad affermarlo è il Giudice del ...
IMPRESA 19 novembre 2010
L’accordo con cui la società rinuncia alla responsabilità è valido se «determinato»
L’accordo intercorso tra la società e l’ex amministratore, al momento della cessazione del rapporto che li legava, in base al quale la società rinuncia all’esercizio dell’azione di responsabilità ad essa spettante nei confronti dello stesso, nonché a...