IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2010
Non ha rilevanza penale l’uso di programmi abusivi nello studio
Non costituisce reato l’utilizzazione per lo svolgimento dell’attività dello studio professionale di programmi informatici privi del contrassegno SIAE. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, nella sentenza 30 novembre 2010 n. 42429, in ...
IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2010
Amministratori senza deleghe e sindaci responsabili in base all’incarico
La sentenza 11 novembre 2010 n. 22911 della Corte di Cassazione, come evidenziato in un precedente intervento (si veda “Amministratori senza deleghe e sindaci responsabili per le sanzioni delle società” del 24 dicembre 2010), applica la disciplina ...
IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2010
Amministratori senza deleghe e sindaci responsabili per le sanzioni alla società
Tutti gli amministratori, anche privi di deleghe, e i sindaci di una società sono responsabili per lo svolgimento di attività assicurativa non autorizzata e, quindi, sono tenuti a risarcire il danno provocato alla società costituito dalla sanzione ...
IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2010
Corruzione internazionale con sanzioni interdittive
Le misure cautelari interdittive nei confronti della società sono applicabili anche in caso di corruzione internazionale, a prescindere dalla ricostruzione della stessa come reato autonomo o come mera estensione soggettiva della corruzione ordinaria ...
IMPRESA 22 dicembre 2010
Viola il segreto professionale l’ex dipendente che «sfrutta» le informazioni
Viola il segreto professionale (art. 622 c.p.) senza commettere il reato di furto (art. 624 c.p.) il dipendente di una società che, poco prima di dare le dimissioni, accedendo al server della società tramite la sua password, prende cognizione e ...
IMPRESA 18 dicembre 2010
Indebite compensazioni: punito il professionista che «aiuta» i clienti
È suscettibile di sequestro preventivo per equivalente, in relazione all’intero profitto del reato, il patrimonio del professionista che, suggerendo pratiche illegali e dando loro esecuzione, concorre con altri soggetti all’integrazione del delitto ...
IMPRESA 15 dicembre 2010
L’assicurazione ha diritto di conoscere la quota di responsabilità del sindaco
L’affermazione in base alla quale si deve rispondere per fatto proprio, anche in solido con altri, per l’intero danno, pur costituendo applicazione del principio di solidarietà passiva nelle obbligazioni di risarcimento da fatto illecito, non esime, ...
IL CASO DEL GIORNO 14 dicembre 2010
Nei patti parasociali, arbitri nominati dalle parti
È valida la clausola compromissoria contenuta in un patto parasociale che non demandi la nomina di tutti i membri del collegio arbitrale ad un soggetto estraneo alla società, come invece richiesto dall’art. 34 del DLgs. 5/2003. Tale disposizione, ...
IMPRESA 10 dicembre 2010
Cancellazione d’ufficio delle società «inattive»
Il soggetto legittimato a disporre la cancellazione d’ufficio delle società che per tre anni consecutivi non depositano il bilancio in fase di liquidazione (ex art. 2490 comma 6 c.c.) è il Conservatore del Registro delle imprese, che deve provvedervi...
IMPRESA 8 dicembre 2010
Il liquidatore del concordato preventivo non può compiere il reato di bancarotta
Il liquidatore dei beni del concordato preventivo di cui all’art. 182 del RD 267/42 non può essere soggetto attivo dei reati di bancarotta, di cui agli artt. 223 e 224 del RD 267/42 richiamati nell’art. 236 comma 2 n. 1 del RD 267/42, in quanto non ...