IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2011
Acquisto di azioni proprie, disponibile la riserva da sovrapprezzo
In presenza delle condizioni di cui all’art. 2431 c.c. (raggiungimento del minimo imposto alla riserva legale), è disponibile e può essere considerata dalla delibera che autorizza l’acquisto di azioni proprie nei limiti di cui all’art. 2357, comma 1 ...
IMPRESA 21 gennaio 2011
Non c’è reato se il commercialista scagiona l’imprenditore
La Corte di Cassazione, nella sentenza 20 gennaio 2011 n. 1806, ha confermato l’assoluzione del rappresentante legale di una società dall’accusa di omessa presentazione, per un triennio, delle dichiarazioni IVA (art. 5 del DLgs. 74/2000); assoluzione...
IMPRESA 20 gennaio 2011
Rischio penale per il fallito che omette di presentare la dichiarazione dei redditi
Risponde della fattispecie di cui all’art. 5 del DLgs. 74/2000 il fallito che, successivamente alla dichiarazione di fallimento, non presenta la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta anteriore al fallimento (ove l’evasione sia ...
IMPRESA 20 gennaio 2011
La frode fiscale non concorre con la truffa
I reati tributari di utilizzazione in dichiarazione di fatture per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) e di emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8 del DLgs. 74/2000) sono speciali rispetto al delitto di truffa aggravata...
ECONOMIA & SOCIETÀ 19 gennaio 2011
Rischio «riciclaggio» anche per i contratti di leasing
Il riciclaggio di denaro sporco può annidarsi anche nelle operazioni di finanziamento connesse con i contratti di leasing, sebbene la Direttiva 2006/70/CE li contempli tra le casistiche alle quali appare ragionevole associare un basso rischio. Gli ...
IMPRESA 14 gennaio 2011
Compensazioni indebite: confiscabili i beni dei soci
In caso di utilizzo in compensazione di un credito IVA fittizio, oltre i limiti di soglia, risponde del reato di cui all’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 non solo l’amministratore rappresentante legale della società, ma anche il socio della stessa, ...
IMPRESA 12 gennaio 2011
Per i conferimenti in natura, esperti indipendenti
Al fine di accertare l’imparzialità dell’esperto chiamato a valutare il bene conferito alla spa tramite la procedura alternativa a quella ordinaria, possono essere prese in considerazione le cause di ineleggibilità e decadenza previste dall’art. 2399...
IMPRESA 11 gennaio 2011
Responsabilità amministrativa degli enti ad ampio raggio
La responsabilità amministrativa degli enti si applica anche alle società di ambito costituite in Sicilia per la gestione integrata dei rifiuti. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 234 di ieri, 10 gennaio 2011, riprendendo quanto...
IMPRESA 8 gennaio 2011
Conferimenti senza relazione giurata, in vigore le novità
È in vigore da oggi, 8 gennaio 2011, il nuovo comma 2 dell’art. 2343-ter c.c., come sostituito dal DLgs. 29 novembre 2010 n. 224, in materia di conferimenti in natura o crediti senza relazione giurata di un esperto nominato dal Tribunale ex art. 2343...
IMPRESA 3 gennaio 2011
La scissione «regolare» cancella il rischio penale
A fronte di una scissione operata nel rispetto delle prescritte indicazioni normative, non è configurabile la fattispecie di operazioni in pregiudizio di creditori (art. 2629 c.c.) e, in presenza di fallimento di una società derivante dall’operazione...