IMPRESA 6 maggio 2011
Nelle spa quotate conta l’ultima modalità di convocazione
I termini per la pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea di una spa quotata decorrono dalla data in cui è effettuata l’ultima tra le diverse modalità di pubblicazione richieste. È questo uno dei chiarimenti recati dalla corposa ...
IMPRESA 5 maggio 2011
Il socio può concorrere nella bancarotta fraudolenta dell’amministratore
Il socio di una srl fallita, il cui amministratore unico (a sua volta socio della srl) sia stato giudicato responsabile di bancarotta fraudolenta patrimoniale, può, pur in assenza dei presupposti per l’individuazione nei suoi confronti della figura ...
IMPRESA 4 maggio 2011
Responsabilità degli amministratori: patteggiare inverte l’onere della prova
La sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti, ex art. 444 c.p.p., sui medesimi fatti oggetto di accertamento di un giudizio civile relativo alla responsabilità di un amministratore, determina una sostanziale inversione dell’onere ...
IMPRESA 29 aprile 2011
Intervento del Tribunale anche per sostituire il liquidatore dimissionario
L’art. 2487, comma 2 c.c., in tema di nomina del liquidatore, si applica estensivamente anche all’ipotesi di sostituzione del liquidatore dimissionario; spetta, quindi, al Tribunale procedere “direttamente” alla sostituzione del liquidatore ...
IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2011
Amministratori indipendenti negli organismi di vigilanza «231»
La società controllante può legittimamente fornire alle proprie controllate criteri e direttive cui attenersi nell’adozione di modelli organizzativi “231” e, in tale contesto, richiedere di collocare nei relativi organismi di vigilanza un ...
IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2011
Disciplina dei finanziamenti soci di dubbia applicazione retroattiva
L’art. 2467 c.c., come inserito dalla riforma del diritto societario (DLgs. 6/2003), riconosce espressamente ai soci (di srl) la possibilità di effettuare finanziamenti in favore della società che, a differenza dei conferimenti, non vanno a ...
IMPRESA 20 aprile 2011
Deposito del libro giornale senza foglio con la vidimazione: bancarotta semplice
Integra la fattispecie di bancarotta documentale semplice e non quella di bancarotta documentale fraudolenta l’imprenditore che consegna alla procedura fallimentare scritture contabili incomplete (mancanti della pagina nella quale doveva essere ...
IMPRESA 19 aprile 2011
Processo Thyssen, l’omicidio volontario è una novità storica
La Corte di Assise di Torino, in relazione alla nota vicenda dei sette morti nel rogo all’acciaieria ThyssenKrupp, avvenuto il 6 dicembre 2007, ha condannato l’amministratore delegato della società a 16 anni e mezzo di reclusione, in quanto ritenuto ...
IMPRESA 15 aprile 2011
Sequestro del profitto ampio per la frode fiscale transnazionale
Il sequestro per equivalente (in funzione della successiva confisca) del profitto del reato di associazione per delinquere transnazionale (ex artt. 416 c.p., 3 e 11 della L. 146/2006) finalizzata alla commissione di una pluralità di reati fine (tra i...
IMPRESA 14 aprile 2011
La banca può non restituire le somme depositate sul c/c se ci sono anomalie
È legittimo il comportamento di una banca che, a fronte di condotte incongruenti, oscuri e scarsamente plausibili, non restituisce al liquidatore (nonché, anteriormente, unico socio ed amministratore) di una società cancellata dal Registro delle ...