IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2010
La prescrizione per i creditori sociali decorre dal deposito del bilancio
Il termine di prescrizione dell’azione di responsabilità degli amministratori nei confronti dei creditori sociali può decorrere dal momento, anche anteriore al fallimento, della pubblicazione del bilancio che riporti un risultato negativo consistente...
CONTABILITÀ 29 giugno 2010
Gli incarichi già conferiti proseguono fino alla scadenza del mandato
La circolare ABI n. 15 del 25 giugno 2010 si sofferma anche sul regime transitorio relativo al conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti nelle banche.Nel regime previgente, la revisione “contabile” era svolta:
- da società iscritte ...
IMPRESA 28 giugno 2010
Le associazioni non riconosciute possono trasformarsi in società di capitali
Anche le associazioni non riconosciute possono trasformarsi in società di capitali. A precisarlo è lo Studio n. 32-2010/I del Consiglio nazionale del Notariato in materia di trasformazione degli enti no profit. La disciplina che il codice civile ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 23 giugno 2010
I limiti all’utilizzo del contante sono da riferire all’intera operazione economica
Il divieto di trasferire denaro contante e titoli al portatore oltre i limiti consentiti e senza il tramite di intermediari finanziari fa riferimento al valore dell’intera operazione economica alla quale il trasferimento è funzionale e si applica ...
IMPRESA 14 giugno 2010
Anche le società di persone possono essere unipersonali
La pluralità dei soci di società di persone costituisce un requisito essenziale per la costituzione della società e non per la sua prosecuzione. Ad affermarlo è lo studio del notariato n. 156-2009/I, “La ricostituzione della pluralità dei soci nelle ...
IMPRESA 11 giugno 2010
L’omessa dichiarazione è reato solo dopo 90 giorni dall’ultima scadenza
Il reato di omessa dichiarazione, di cui all’art. 5 del DLgs. 74/2000, è “consumato” solo una volta decorso il novantesimo giorno successivo all’ultima scadenza concessa dalle leggi per la presentazione della dichiarazione ai fini delle imposte sui ...
IMPRESA 9 giugno 2010
Bancarotta fraudolenta «preferenziale» se i compensi autoattribuiti sono congrui
Commette il delitto di bancarotta fraudolenta preferenziale (punito con la reclusione da uno a cinque anni, ex artt. 216 comma 3 e 223 del RD 267/42) e non il più grave delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione (punito con la reclusione da ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 8 giugno 2010
Estinzione entro il 30 giugno 2011 per i libretti pari o superiori a 5mila euro
Il saldo dei libretti di deposito bancari o postali al portatore non può essere pari o superiore a 5.000 euro (e non più a 12.500 euro). A stabilirlo è il nuovo art. 49 comma 12 del DLgs. 231/2007, come modificato dall’art. 20 comma 1 del DL 78/2010...
ECONOMIA & SOCIETÀ 2 giugno 2010
Nessun rapporto con enti di Paesi in «black list antiriciclaggio»
Saranno a breve vietate le prestazioni professionali (e sarà imposta la cessazione di quelle già in essere) nelle quali, direttamente o indirettamente, siano parte società fiduciarie, trust, società anonime o controllate attraverso azioni al ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 29 maggio 2010
Contanti vietati da 5.000 euro
La manovra correttiva interviene anche in materia di limitazioni all’uso di denaro contante, assegni e titoli al portatore (art. 49 del DLgs. 231/2007). Sarà vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al...