ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 25 settembre 2010

Atti dannosi per la società: soci di srl responsabili se c’è intenzionalità

Il Tribunale di Salerno, in un provvedimento del 9 marzo 2010, ha fornito interessanti chiarimenti in ordine alla responsabilità dei soci di srl di cui all’art. 2476 comma 7 c.c. Il Legislatore della riforma del diritto societario, infatti, ha ...

IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2010

L’amministratore «astenuto» non può impugnare la delibera

L’amministratore che si astiene dalla votazione non è legittimato ad impugnare la delibera comunque adottata dal consiglio di amministrazione. Lo ha stabilito il Tribunale di Milano nella sentenza 24 maggio 2010 n. 6839. Le differenze ...

IMPRESA 22 settembre 2010

Nelle fusioni per incorporazione non va risarcito l’amministratore revocato

La cessazione anticipata dell’amministratore in esito ad una fusione per incorporazione non configura una revoca priva di giusta causa e, quindi, non attribuisce all’amministratore stesso il diritto ad ottenere il risarcimento dei danni (ovvero ai ...

IMPRESA 20 settembre 2010

Più liquidatori devono operare in via collegiale

La decisione di nominare più liquidatori implica la necessità di un funzionamento collegiale, non essendo possibile l’istituzione di un organo di liquidazione pluripersonale non collegiale. È quanto precisato dalla massima J.A.16 del Comitato ...

IMPRESA 15 settembre 2010

Approvazione del «progetto» di bilancio sospesa in via cautelare

A fronte di violazioni di legge (nel caso di specie, violazione dei diritti di informazione di un amministratore e dei principi di chiarezza, verità, correttezza e prudenza posti a presidio della redazione del bilancio), è possibile sospendere in via...

IMPRESA 14 settembre 2010

Appalti tracciabili solo dal 7 settembre

Le disposizioni in materia di tracciabilità dei movimenti finanziari relativi ai lavori, ai servizi ed alle forniture pubblici si applicano ai soli contratti stipulati a decorrere dal 7 settembre 2010. A chiarirlo è il Ministero degli Interni nella ...

IMPRESA 10 settembre 2010

Trasformazione eterogenea preclusa alle società di persone

Non è ammissibile la trasformazione eterogenea di società di persone e, a maggior ragione, quella da società di persone in impresa individuale. A sostenerlo è la Corte d’Appello di Torino nella sentenza 14 luglio 2010, confermando quanto già ...

IMPRESA 28 agosto 2010

Concorso tra frode fiscale e truffa: la parola passa alle Sezioni Unite

La terza sezione penale della Corte di Cassazione, con ordinanza 21 luglio 2010 n. 28734, ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione in ordine alla configurabilità o meno del concorso tra le fattispecie di frode fiscale, di cui agli artt. 2 ed 8 del ...

IMPRESA 25 agosto 2010

Tematiche ambientali, spetta all’organo di controllo verificare le informazioni

Come evidenziato in un precedente articolo (si veda “Sulle tematiche ambientali relazione opportuna” del 19 agosto 2010), il CNDCEC, nel documento recante “Indicazioni e raccomandazioni per l’attività di controllo sulle tematiche ambientali”, ha ...

IMPRESA 19 agosto 2010

Sulle tematiche ambientali relazione opportuna

Quando l’attività aziendale influenza o può influenzare l’ambiente e/o la salute pubblica, sorge la necessità:
- dal punto di vista della società, di programmare ed intervenire sull’impatto ambientale, mettendo a disposizione le risorse necessarie ...

TORNA SU