IMPRESA 23 maggio 2023
Stallo decisionale conseguenza di una incompletezza del contratto
Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 123-2022/I, analizza i metodi di risoluzione delle situazioni di stallo nelle decisioni assembleari in presenza di “pariteticità” legate a partecipazioni 50-50 nate da fatti contingenti originari ...
IMPRESA 22 maggio 2023
Per sottoscrivere l’aumento di capitale basta il consenso
Il Tribunale di Napoli, nella sentenza n. 2609 del 10 marzo scorso, ha ribadito che il contratto di sottoscrizione di un aumento di capitale presenta natura consensuale, perfezionandosi nel momento in cui la società riceve la dichiarazione di ...
IMPRESA 20 maggio 2023
Le modifiche sostanziali di fatto dell’oggetto sociale di srl legittimano il recesso
Lo Studio n. 122-2022/I del Consiglio nazionale del notariato analizza le diverse tesi formulate sulla sorte degli atti negoziali che comportano una modificazione sostanziale (di fatto) dell’oggetto sociale nelle srl in violazione dell’art. 2479 ...
IMPRESA 20 maggio 2023
La società benefit è un modello e non un tipo sociale
Il Consiglio nazionale del notariato ha dedicato il suo Studio n. 121-2022/I, pubblicato ieri, alla “società benefit”, o meglio, al “modello” benefit, introdotto dai commi 376 e ss. dell’art. 1 della L. 208/2015, tramite il quale, oltre al ...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2023
Sempre più incerti i controlli nelle srl e nelle coop-srl
L’art. 2477 c.c., in materia di controlli di srl e di cooperative srl (ex art. 2519 comma 2 c.c.), è sicuramente una delle disposizioni maggiormente problematiche del diritto societario. Tra gli aspetti più dibattuti vi sono quelli che scaturiscono ...
PROFESSIONI 19 maggio 2023
Al via da domani la nuova disciplina dell’equo compenso
Entra in vigore domani la L. 49/2023, che impone ai “contraenti forti” – ossia banche, assicurazioni, loro controllate o mandatarie, imprese che nell’anno prima del conferimento dell’incarico abbiano impiegato più di 50 dipendenti o registrato ricavi...
IMPRESA 16 maggio 2023
Bancarotta per distrazione ai sindaci anche fuori dal concorso con gli amministratori
La Cassazione, nella sentenza n. 7222/2023, ha stabilito che ove i sindaci di una società di capitali poi fallita si approprino delle somme di denaro destinate al versamento di imposte e contributi, essendone venuti in possesso, rispondono non di ...
IMPRESA 12 maggio 2023
La buona fede limita il diritto di controllo del socio non amministratore di srl
Il Tribunale di Roma, nel provvedimento del 19 gennaio 2023, ha avuto occasione di pronunciarsi sul contenuto e sui limiti del diritto di controllo che l’art. 2476 comma 2 c.c. riconosce ai soci non amministratori di srl. La citata norma, nello ...
IMPRESA 11 maggio 2023
Riscattabili le azioni con prestazioni accessorie
La Cassazione, nell’ordinanza n. 12498, depositata ieri, ha preso in esame un interessante istituto di diritto societario: le azioni con prestazioni accessorie e riscattabili. Ciò in quanto, nel caso di specie, si poneva la questione se, alla luce ...
IMPRESA 10 maggio 2023
Il fiduciario restituisce al fiduciante tutti i dividendi
La Cassazione, nell’ordinanza n. 12353, depositata ieri, ha affermato che, in caso di intestazione fiduciaria di partecipazioni sociali, al fiduciario che non restituisca le azioni una volta richieste dal fiduciante e che non riversi al medesimo i ...