IMPRESA 8 giugno 2023
Adempimenti sospesi per le società alluvionate
Il DL 61/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 127/2023, contiene interventi urgenti per far fronte all’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi in Emilia Romagna, Toscana e Marche a partire dal 1° maggio 2023. Tra le misure ...
IMPRESA 8 giugno 2023
Si trasforma la società che trasferisce la sede statutaria all’estero
Con la circolare n. 16/2023, pubblicata ieri, Assonime analizza la nuova disciplina delle operazioni straordinarie (trasformazioni, fusioni e scissioni) transfrontaliere, introdotta nel nostro ordinamento dal DLgs. 19/2023, attuativo della direttiva ...
IMPRESA 5 giugno 2023
Danno non duplicabile per il socio unico, amministratore e liquidatore
Il Tribunale di Napoli, nell’interessante sentenza n. 7429/2022, ha esaminato la responsabilità del socio unico, prima amministratore e poi liquidatore, di una srl fallita alla luce delle novità apportate dal DLgs. 14/2019 (c.d. Codice della crisi d’...
IMPRESA 3 giugno 2023
Onerosa la continuazione del processo da parte del socio di una società estinta
La Cassazione, nell’ordinanza n. 11278/2023, prende in esame il caso in cui l’estinzione di una società (nella specie una snc) – a seguito della sua cancellazione dal Registro delle imprese – intervenga mentre la stessa è coinvolta in una ...
IMPRESA 1 giugno 2023
I creditori proseguono l’azione di responsabilità anche se la società fallisce
La Corte di Appello di Napoli, nella recente sentenza n. 1873/2023, ha stabilito che il creditore sociale di una spa che abbia esercitato l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori, ai sensi dell’art. 2394 c.c., non perde la ...
FISCO 31 maggio 2023
Nel penale tributario non si lucra sull’errore altrui
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 23515, depositata ieri, ha stabilito che la consapevolezza del contribuente in ordine all’errore contenuto nella fattura o nella nota di credito non lo legittima a replicare tale errore nella dichiarazione ai...
IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2023
L’illegale ripartizione di utili presenta un incerto rischio penale
L’inosservanza delle condizioni richieste dalla legge per la distribuzione degli utili determina non solo la nullità della relativa delibera per illiceità dell’oggetto, ma può anche dar luogo a responsabilità civilistica o penale. Relativamente a ...
IMPRESA 26 maggio 2023
Rischi elevati per gli amministratori anche in assenza di deleghe
È la posizione degli amministratori privi di deleghe uno dei profili presi in esame dalla sentenza n. 165/2023 del Tribunale di Bologna. In via generale, si osserva come la delibera di nomina dell’amministratore sia un atto negoziale proprio dei ...
IMPRESA 25 maggio 2023
È sufficiente impugnare un solo bilancio
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 14338, depositata ieri, ha stabilito che non occorre che il socio che abbia impugnato la delibera di approvazione di un bilancio (ai sensi degli artt. 2377 e 2379 c.c.) provveda a impugnare anche tutti quelli...
IMPRESA 24 maggio 2023
Salvi gli atti dell’amministratore anche se invalidamente nominato
Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 903/2023, ha precisato che, in assenza di un provvedimento di sospensione, l’effetto retroattivo della sentenza definitiva di annullamento della delibera di nomina dell’amministratore di una società di capitali...