ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 11 luglio 2023

Amministratori che non adeguano gli assetti societari revocabili dal Tribunale

Il Tribunale di Catania, nel provvedimento dell’8 febbraio scorso, ha affermato che la mancata predisposizione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili della società, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi ...

IMPRESA 10 luglio 2023

Premio di maggioranza non sempre applicabile

Il Tribunale di Bologna, nella sentenza n. 560/2023, dopo aver ricapitolato le principali indicazioni della giurisprudenza di legittimità in materia di conflitto di interessi e abuso di maggioranza, fornisce interessanti precisazioni sulla cessione ...

IMPRESA 8 luglio 2023

Il CNDCEC inquadra gli adeguati assetti societari

Il CNDCEC ha reso pubblico ieri il documento di ricerca “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici”. Con particolare riguardo ai profili civilistici, si ricorda che, ai sensi dell’art. 2086 comma 2 c.c...

IMPRESA 7 luglio 2023

Scelte «eccentriche» a rischio dissipazione

La Cassazione, nella sentenza n. 25039/2023 già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “Niente applicazione automatica della business judgment rule in caso di reato” del 10 giugno 2023), si è soffermata sulla fattispecie di bancarotta ...

IMPRESA 6 luglio 2023

Il sindaco ineleggibile resta senza compensi

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19024, depositata ieri, torna sul tema delle conseguenze derivanti dalla ineleggibilità all’incarico di sindaco, evidenziando come tale situazione determini la decadenza automatica e la perdita del diritto ...

IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2023

Ancora dubbi sui compensi per «particolari cariche»

Nell’ambito delle spa, l’art. 2389 comma 1 c.c. dispone che il compenso dei componenti dell’organo di amministrazione sia stabilito dallo statuto oppure dall’assemblea. Ai sensi del successivo comma 3, inoltre, la rimunerazione degli amministratori ...

IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2023

Da valutare i limiti dell’assemblea che non funziona

Ai sensi dell’art. 2484 comma 1 n. 3 c.c., le spa, le sapa e le srl si sciolgono per l’impossibilità di funzionamento o per la continuata inattività dell’assemblea. Gli effetti dello scioglimento si determinano, ex art. 2484 comma 3 c.c., alla data ...

IMPRESA 3 luglio 2023

Si recede consensualmente anche per fatti concludenti

Il Tribunale di Napoli, nell’ordinanza del 15 marzo scorso, ha stabilito che è possibile il recesso consensuale da una srl a condizione che tutti i soci siano d’accordo. Accordo unanime che può anche emergere da un mutuo consenso ovvero dalla ...

IMPRESA 3 luglio 2023

Al via le nuove misure sulle operazioni straordinarie transfrontaliere

A partire da oggi, 3 luglio, hanno effetto le nuove disposizioni in materia di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliera, di cui al DLgs. n. 19/2023, attuativo della direttiva 2019/2121/Ue. Esse si applicano, ai sensi dell’art. 56 comma...

IMPRESA 1 luglio 2023

Si avvicina l’operatività del Registro dei titolari effettivi

Recenti provvedimenti attuativi della disciplina relativa a comunicazione e accesso ai dati sui titolari effettivi avvicinano l’operatività del relativo Registro, pur mancando ancora un paio di tasselli. Si ricorda che l’art. 3 comma 6 del DM 55/...

TORNA SU