ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 28 giugno 2023

Falso in bilancio con sgravio del debito tributario indicato come sopravvenienza attiva

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 27970, depositata ieri, torna a occuparsi di una fattispecie oggi non più al centro dell’attenzione, qual è quella di falso in bilancio di cui all’art. 2621 c.c. Il caso di specie, in particolare, vedeva l...

IMPRESA 28 giugno 2023

Aumenti di capitale non proporzionali non di per sé pregiudizievoli

Il Consiglio notarile di Milano ha recentemente reso note tre nuove massime in materia di società di capitali. Si tratta, in particolare, delle massime nn. 207 e 208, riguardanti le operazioni di aumento del capitale sociale nelle spa e nelle srl in ...

IMPRESA 22 giugno 2023

Socio da convocare durante il preavviso del recesso ad nutum

Il Tribunale di Catanzaro, nella recente sentenza n. 935 dell’8 giugno scorso, ha stabilito, tra l’altro, che, in pendenza del termine di preavviso previsto per il recesso ad nutum da una srl contratta a tempo indeterminato non si perde la qualità di...

IMPRESA 21 giugno 2023

La correzione del bilancio successivo non fa cessare il processo su quello precedente

La Corte d’Appello di Firenze, in una sentenza del 17 maggio 2022, solo recentemente edita, ha stabilito che la violazione delle prescrizioni in materia di svalutazione dei crediti – ex art. 2425 c.c., come modificato dal DLgs. 139/2015 – comporta la...

IMPRESA 19 giugno 2023

Presidente non necessario per l’assemblea deserta

Quando l’assemblea in prima convocazione sia andata deserta, la presenza del presidente non è affatto necessaria; anzi, la sua assenza non solo non costituisce un’irregolarità (e nemmeno un’anomalia), ma si iscrive interamente nella fattispecie “...

IMPRESA 16 giugno 2023

Gestione non conservativa neutralizzata dalla ricostituzione del capitale

La Cassazione, nell’ordinanza n. 17139, depositata ieri, ha stabilito che la reintegrazione del capitale fa venire meno ex tunc lo scioglimento della società ex art. 2484 comma 1 n. 4 c.c. Non è, quindi, possibile ritenere l’amministratore ...

IMPRESA 16 giugno 2023

I terzi che ottengono le quote spettanti al fiduciante rispondono del danno

La Cassazione, nell’ordinanza n. 17151, depositata ieri, ha stabilito che, in caso di intestazione fiduciaria di partecipazioni sociali (quand’anche attuata attraverso l’interposizione reale di una “catena” di soggetti diversi), la violazione del ...

IMPRESA 15 giugno 2023

Dire che la documentazione è dal commercialista non salva dal reato

La Cassazione, nella sentenza n. 25585, depositata ieri, ribadisce taluni importanti principi in ordine alla fattispecie di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000. Si ricorda che, ai sensi di tale ...

IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2023

Controlli degli accomandanti con limiti incerti

Ai sensi dell’art. 2320 comma 3 c.c., nella sas il socio accomandante ha il diritto di ricevere comunicazione annuale del bilancio e del conto dei profitti e delle perdite, nonché di controllarne l’esattezza consultando i libri e gli altri documenti ...

IMPRESA 9 giugno 2023

Rischio penale identico per fallimento e concordato preventivo

La Cassazione, nella sentenza n. 24838, depositata ieri, si sofferma sull’art. 236 del RD 267/42, che, al primo comma, punisce con la reclusione da uno a cinque anni l’imprenditore, che:
- al solo scopo di essere ammesso alla procedura di concordato...

TORNA SU