IMPRESA 3 agosto 2023
Si guarda alla trasformazione transfrontaliera per trasferire la sede all’estero
Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 44-2023/I, ha fornito diversi e utili chiarimenti con riguardo alla trasformazione transfrontaliera e internazionale, regolamentata dal DLgs. 19/2023, attuativo della direttiva 2019/2121/Ue. Le ...
IMPRESA 2 agosto 2023
L’omissione dei sindaci deve concausare la bancarotta fraudolenta patrimoniale
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 33782, depositata ieri, si sofferma sui principi che si pongono alla base della configurabilità del concorso dei sindaci nel reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale. Ne sono, infatti, requisiti ...
IMPRESA 1 agosto 2023
Responsabile il sindaco che non sfrutta tutti gli strumenti a sua disposizione
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 23200, depositata ieri, ha ribadito diversi principi – molti dei quali già espressi nella precedente sentenza 12 luglio 2019 n. 18770 – fondamentali in materia di responsabilità concorrente dei sindaci per i ...
IMPRESA 31 luglio 2023
Anche la sas si può amministrare «di fatto»
Il Tribunale di Milano, nella recente sentenza n. 3976/2023, ha fornito alcune utili precisazioni con riguardo alle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società di persone, affrontando altresì il tema della configurabilità ...
IMPRESA 24 luglio 2023
Legittimi i decreti legge con carattere plurimo se hanno un’omogeneità di scopo
Secondo i dati disponibili sul sito della Camera, nella XVIII Legislatura sono state approvate 315 leggi (104 delle quali di conversione di decreti legge) e sono stati emanati 146 decreti legge. Il trend appare confermato nella presente legislatura. ...
IMPRESA 21 luglio 2023
Bancarotta documentale al prestanome solo se conosce lo stato delle scritture contabili
La Cassazione, nella sentenza n. 28257/2023, analizza la fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale in presenza di una amministrazione di fatto. La fattispecie in questione (ex artt. 216 comma 1 n. 2 e 223 comma 1 del RD 267/42) presenta due ...
IMPRESA 19 luglio 2023
L’amministratore «disgiunto» si salva dalla dichiarazione fraudolenta
La Cassazione, nella sentenza n. 31017, depositata ieri, si sofferma sulla questione della individuazione dei criteri di imputazione della responsabilità per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture false (art. 2 del DLgs. ...
IMPRESA 18 luglio 2023
L’amministratore può salvarsi dalla bancarotta anche «bilanciando» le distrazioni
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 26240/2023, ha affrontato importanti aspetti del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale di cui agli artt. 216 comma 1 n. 1 e 223 del RD 267/42 (oggi confluiti negli artt. 322 e 329 del DLgs. 14/2019). ...
IMPRESA 17 luglio 2023
Proposte da anticipare se l’assemblea è con il Rappresentante designato
Il Tribunale di Milano, in un’ordinanza del 18 aprile scorso, ha precisato che, in caso di svolgimento dell’assemblea mediante Rappresentante designato, il singolo socio può presentare eventuali proposte di deliberazione, ma in tempi congrui; ...
IMPRESA 12 luglio 2023
Le srl e le cooperative srl possono scegliere il tipo di controllo
In relazione alle cooperative srl obbligate alla nomina di controllori il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT), con nota del 5 luglio scorso (n. 221466), ha precisato, tra l’altro, che:
- può essere nominato un organo di controllo ...