ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 9 febbraio 2023

I sindaci ineleggibili devono restituire i compensi

Il Tribunale di Milano, in una sentenza del 14 luglio scorso, fornisce importanti precisazioni sulle conseguenze cui vanno incontro i commercialisti nel caso in cui dovessero accettare la nomina a sindaci di società rispetto alle quali si trovino in ...

IMPRESA 8 febbraio 2023

Possibile il giudizio ordinario per la cancellazione dell’iscrizione al Registro Imprese

La Cassazione, nell’ordinanza n. 3653, depositata ieri, analizza taluni interessanti profili processuali da considerare in caso di controversie attinenti alla cancellazione di una società di capitali dal Registro delle imprese. Nel caso di specie...

IMPRESA 8 febbraio 2023

Bilanci 2022 da approvare entro il 2 maggio 2023

Nella pianificazione dell’attività degli studi professionali risulta centrale il termine per l’approvazione dei bilanci perché a esso è collegata una serie di adempimenti prodromici e conseguenti. Il calendario del 2023 risulta peculiare perché i ...

IMPRESA 7 febbraio 2023

Non ha diritti sugli utili il creditore del socio dopo la revoca della cessione di quota

Il creditore del socio di snc che, tramite revocatoria, abbia ottenuto la dichiarazione di inefficacia nei suoi confronti dell’atto di cessione della quota compiuto dal suo debitore, può promuovere nei confronti del cessionario le azioni esecutive, ...

PROFESSIONI 6 febbraio 2023

Distorsive le sanzioni al professionista senza equo compenso

Tra le norme del Ddl. sull’equo compenso che hanno suscitato maggior dibattito c’è quella che prevede l’irrogazione di sanzioni disciplinari ai professionisti che violino le disposizioni in materia. L’art. 5 comma 5 attribuisce, infatti, agli ...

IMPRESA 3 febbraio 2023

Prova delle spese funzionali all’incarico per chi amministra l’associazione non riconosciuta

Al rapporto tra un’associazione non riconosciuta e i suoi amministratori si applicano le norme che disciplinano il mandato, ma solo nei limiti della compatibilità di tale istituto con le caratteristiche proprie dell’associazione non riconosciuta. Lo...

PROFESSIONI 2 febbraio 2023

Azione di responsabilità professionale con prescrizione ad hoc con contraenti forti

Il Ddl. sull’equo compenso, all’esame della Commissione Giustizia del Senato, non si occupa solo della determinazione di onorari equi nell’ambito dei rapporti professionali con i c.d. “contraenti forti”, ma incide, in tale contesto, anche sul regime ...

IMPRESA 30 gennaio 2023

Le deleghe limitano la responsabilità penale tributaria

Tra i quesiti rivolti alla GdF durante la videoconferenza del 26 gennaio 2023, due attengono alle contestazioni di reati tributari commessi in contesti societari. Il primo, in particolare, chiede se la GdF, nello svolgimento delle proprie verifiche...

IMPRESA 27 gennaio 2023

La Commissione europea bacchetta Italia e Spagna sul registro dei titolari effettivi

La Commissione europea ha inviato due lettere di costituzione in mora a Italia e Spagna per la non corretta applicazione della direttiva antiriciclaggio 2015/849/Ue (modificata dalla direttiva 2018/843/Ue) con riguardo all’istituzione dei registri ...

IMPRESA 26 gennaio 2023

La revoca della scissione non consente il recesso

Il Tribunale di Venezia, nella sentenza del 12 luglio 2022, ha fornito una serie di interessanti chiarimenti in materia di recesso da una spa. Nel caso di specie, in particolare, il socio recedente era una srl. Si afferma, innanzitutto, che l’art...

TORNA SU