ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 30 dicembre 2022

Confermata la soglia dei contanti a 5.000 euro

La L. 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di bilancio 2023), pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, conferma l’eliminazione della disposizione che avrebbe consentito a commercianti e professionisti di rifiutare i pagamenti tramite carte per importi pari o...

IMPRESA 28 dicembre 2022

Non sempre necessario il nesso di causalità nella bancarotta

La Cassazione, nella sentenza n. 45693/2022, ha ribadito come, ai fini dell’integrazione della fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale, non occorra il nesso di causalità tra i fatti distrattivi/dissipativi e il fallimento della società (...

IMPRESA 27 dicembre 2022

L’azione del curatore non preclude ai soci l’azione da abusiva eterodirezione

In caso di fallimento di una società sottoposta a direzione e coordinamento, i soci conservano la legittimazione a far valere la responsabilità da abusiva eterodirezione nonostante sia stata intrapresa l’azione nei confronti della controllante da ...

IMPRESA 17 dicembre 2022

Per il prestanome riciclaggio solo in concorso

Ai fini dell’accertamento della responsabilità dell’amministratore di diritto, mero prestanome, per i reati di riciclaggio o autoriciclaggio posti in essere dall’amministratore di fatto, non può farsi leva sulla posizione di garanzia di cui all’art. ...

IMPRESA 15 dicembre 2022

Gestione della crisi esclusiva degli amministratori

La Guida Assonime sul Codice della crisi (DLgs. 14/2019) si sofferma anche sulla previsione che affida alla competenza esclusiva degli amministratori di tutte le società (di persone e di capitali) le decisioni relative all’accesso a uno degli ...

IMPRESA 15 dicembre 2022

Su contanti e POS Italia non in linea con le raccomandazioni dell’Ue

L’innalzamento della soglia per il trasferimento tra soggetti diversi del denaro contante a 5.000 euro e la possibilità di rifiutare pagamenti elettronici di importi pari o inferiori a 60 euro senza incorrere in sanzioni costituiscono misure non in ...

IMPRESA 12 dicembre 2022

Possibile l’usucapione della quota di srl

La quota di partecipazione in una srl può essere oggetto di usucapione, stante la sua natura di bene mobile e la configurabilità del possesso continuato ed esclusivo della medesima, consistente nell’iscrizione dell’atto di acquisto nel “libro soci...

IMPRESA 9 dicembre 2022

Niente «liberazione» presunta dell’accomandante post trasformazione

Il secondo comma dell’art. 2500-quinquies c.c., che, con riferimento alla trasformazione di società di persone in società di capitali, presume il consenso del creditore alla “liberazione” dei soci illimitatamente responsabili sulla base di un ...

IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2022

Dubbi sull’omissione della liquidazione nelle società di persone

Ai sensi dell’art. 2275 c.c., la liquidazione delle società di persone deve essere rimessa a un liquidatore, con applicazione, tra l’altro, dell’art. 2280 c.c., quando lo statuto non preveda il modo di liquidare il patrimonio sociale e i soci non ...

IMPRESA 2 dicembre 2022

Usufrutto su quota per testamento solo se la società prosegue con l’erede

Ove si riconoscesse la possibilità della costituzione di usufrutto su una quota di partecipazione in una società di persone, la qualità di socio permarrebbe comunque in capo al nudo proprietario. La costituzione, mediante testamento, di tale diritto ...

TORNA SU