IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2022
Dubbi sull’omissione della liquidazione nelle società di persone
Ai sensi dell’art. 2275 c.c., la liquidazione delle società di persone deve essere rimessa a un liquidatore, con applicazione, tra l’altro, dell’art. 2280 c.c., quando lo statuto non preveda il modo di liquidare il patrimonio sociale e i soci non ...
IMPRESA 2 dicembre 2022
Usufrutto su quota per testamento solo se la società prosegue con l’erede
Ove si riconoscesse la possibilità della costituzione di usufrutto su una quota di partecipazione in una società di persone, la qualità di socio permarrebbe comunque in capo al nudo proprietario. La costituzione, mediante testamento, di tale diritto ...
IMPRESA 30 novembre 2022
Pagamenti tramite POS non rifiutabili solo sopra i 60 euro, ma senza favor rei
La Ragioneria generale dello Stato ha bollinato il Ddl. di bilancio 2023, che ieri è stato firmato dal Presidente della Repubblica Mattarella e che è ora atteso alla Camera. Il testo, nonostante le perplessità paventate in sede comunitaria, conferma...
IMPRESA 28 novembre 2022
Nulle le convenzioni che ledono i creditori sociali nelle liquidazioni
È nulla la convenzione che comporta la violazione dei limiti previsti per la ripartizione tra i soci di acconti sul risultato della liquidazione. Ad affermarlo, da quanto ci consta, per la prima volta in seguito alla riforma del diritto societario, è...
IMPRESA 26 novembre 2022
Possibili quote «standardizzate» senza valore nominale per le srl PMI
È legittimo, nell’ambito delle srl PMI, prevedere che il capitale sociale sia suddiviso in un numero predeterminato di quote (o di quote di diverse categorie), tutte di uguale misura, c.d. “quote standardizzate”, senza indicazione del loro valore ...
IMPRESA 24 novembre 2022
Limitato l’obbligo di accettare pagamenti tramite carte
La bozza di Ddl. di bilancio 2023, come ampiamente preannunciato, contiene anche la previsione secondo la quale dal 1° gennaio 2023 il limite per i pagamenti in contante, ex art. 49 comma 1 del DLgs. 231/2007, non sarà più di 1.999,99 euro (soglia di...
IMPRESA 23 novembre 2022
Limitato l’accesso ai dati del titolare effettivo
La Corte di Giustizia Ue, nella sentenza relativa alle cause riunite C-37/20 e C-601/20, depositata ieri, ha stabilito che è invalido l’art. 1 punto 15 lett. c) della direttiva antiriciclaggio 2018/843/Ue, che ha modificato la direttiva 2015/849/Ue ...
IMPRESA 21 novembre 2022
Il saldo positivo è alla base dei vantaggi compensativi
In relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta da distrazioni infragruppo, per invocare la causa di esclusione della punibilità dei c.d. “vantaggi compensativi” occorre provare, da un lato, l’esistenza di un gruppo societario ...
IMPRESA 18 novembre 2022
Il socio che versa in conto capitale non è creditore della società
Il versamento di denaro “in conto capitale”, effettuato dal socio alla società di capitali, ha natura assimilabile a quella dei conferimenti e del capitale di rischio ed entra a far parte del patrimonio della società stessa, con la conseguenza che ...
IMPRESA 17 novembre 2022
Il rapporto di cambio può valere per il recesso
Il Tribunale di Torino, in un’interessante sentenza del 20 giugno 2022, si sofferma su una pluralità di aspetti relativi alla disciplina del diritto di recesso da società di capitali. Nel caso di specie, in estrema sintesi, in esito ad una fusione ...