ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 27 gennaio 2023

La Commissione europea bacchetta Italia e Spagna sul registro dei titolari effettivi

La Commissione europea ha inviato due lettere di costituzione in mora a Italia e Spagna per la non corretta applicazione della direttiva antiriciclaggio 2015/849/Ue (modificata dalla direttiva 2018/843/Ue) con riguardo all’istituzione dei registri ...

IMPRESA 26 gennaio 2023

La revoca della scissione non consente il recesso

Il Tribunale di Venezia, nella sentenza del 12 luglio 2022, ha fornito una serie di interessanti chiarimenti in materia di recesso da una spa. Nel caso di specie, in particolare, il socio recedente era una srl. Si afferma, innanzitutto, che l’art...

IMPRESA 24 gennaio 2023

Doveri di diligenza sull’ambiente con impatto sul ruolo degli amministratori

Assonime, nel documento Note e Studi n. 1/2023, analizza l’evoluzione dell’organo amministrativo tra sostenibilità e trasformazione digitale. Seppure il regime degli obblighi attinenti alla sostenibilità riguardi, tendenzialmente, solo la grande ...

IMPRESA 23 gennaio 2023

Dolo eventuale e dolo specifico sono compatibili nei reati dichiarativi

La Cassazione, nella sentenza n. 49427/2022, ha analizzato importanti aspetti relativi ai reati dichiarativi di cui al DLgs. 74/2000. Trova, innanzitutto, conferma l’assunto relativo alla compatibilità, in tale contesto, tra dolo eventuale e dolo ...

IMPRESA 19 gennaio 2023

Con abusiva concessione di credito il curatore può agire contro la banca

Il curatore fallimentare è legittimato ad agire nei confronti della banca in caso di “abusiva concessione di credito” – per tale intendendosi la condotta illecita della banca che abbia concesso (o continui a concedere) incautamente credito in favore ...

IMPRESA 16 gennaio 2023

Operazioni dolose da precisare per il nuovo amministratore

Con la sentenza n. 47376/2022, la Cassazione ha precisato che, quando alcune operazioni dolose causative del fallimento, ex art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42, sono già state poste in essere al momento della nomina di un determinato soggetto alla ...

IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2023

Presupposto del riciclaggio da chiarire

La fattispecie di riciclaggio (ex art. 648-bis c.p.) punisce chiunque sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità “provenienti da delitto”, ovvero compia in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della ...

IMPRESA 12 gennaio 2023

Non configurabile il cofondatore di fatto o il socio di fatto di società regolare

Nella sentenza n. 1407/2022 il Tribunale di Bologna ha affermato che, in base ai principi e alle norme che regolano le società, soprattutto di capitali, non sono giuridicamente configurabili le figure del socio cofondatore di fatto e del socio di ...

IMPRESA 11 gennaio 2023

Più spazio per i commercialisti nelle operazioni straordinarie transfrontaliere

Nel corso di un’audizione parlamentare tenutasi ieri, 10 gennaio, dinanzi alle Commissioni riunite II (Giustizia) e VI (Finanze) della Camera, il CNDCEC ha presentato alcune osservazioni sullo schema di DLgs. attuativo della direttiva 2019/2121/Ue, ...

IMPRESA 10 gennaio 2023

Rimborso del finanziamento non prorogabile dall’assemblea a maggioranza

Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 257/2022, è stato chiamato a pronunciarsi sull’illegittimità, sotto diversi profili, di più delibere di approvazione dei bilanci di una srl. I giudici hanno affermato che, se il socio che ha finanziato la ...

TORNA SU