ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Dolo eventuale e dolo specifico sono compatibili nei reati dichiarativi

La dichiarazione integrativa può presentare rilevanza penale se utilizza inediti elementi di falsità

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 23 gennaio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nella sentenza n. 49427/2022, ha analizzato importanti aspetti relativi ai reati dichiarativi di cui al DLgs. 74/2000.
Trova, innanzitutto, conferma l’assunto relativo alla compatibilità, in tale contesto, tra dolo eventuale e dolo specifico di evasione. Si ricorda come tale compatibilità sia stata giustificata per il fatto che la finalità di evadere le imposte sia ulteriore rispetto al fatto tipico e perché i delitti in questione sono reati di pericolo e non di danno (e, quindi, prescindono da una effettiva evasione del debito tributario).

Si precisa, quindi, come il problema della compatibilità tra i suddetti profili psicologici non discenda da specifici divieti di legge, ma dal contenuto che deve caratterizzare il primo, ovvero dalla sua capacità di ricomprendere, o meno,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU