IMPRESA 14 novembre 2022
Finanziamenti dei soci di srl postergati anche dopo l’uscita dalla società
La natura postergata del credito da finanziamento del socio alla srl, ex art. 2467 c.c., permane anche in caso di fuoriuscita del socio dalla compagine sociale. Ove, però, sia stata superata la situazione di rischio per i creditori sociali che si ...
IL CASO DEL GIORNO 12 novembre 2022
«Targa» variabile sui versamenti in conto capitale
I soci possono erogare denaro alla società con diverse modalità, ciascuna caratterizzata da una propria causa concreta. In generale (cfr., in giurisprudenza, Cass. nn. 15875/2022 e 16049/2015, nonché il principio contabile OIC 28) si distingue tra...
IMPRESA 11 novembre 2022
Dal 1° gennaio soglia dei contanti a 5.000 euro
Dal 1° gennaio 2023 il limite per i pagamenti in contante e, più in generale, per i trasferimenti a qualsiasi titolo tra soggetti diversi di denaro contante, ex art. 49 comma 1 del DLgs. 231/2007, non sarà più di 1.999,99 euro (soglia di 2.000 euro) ...
IMPRESA 9 novembre 2022
Responsabilità dell’ente controllante tutta da provare
Il creditore di una società a partecipazione pubblica, seppure in house providing, non può richiedere il pagamento all’ente partecipante. Per far valere la responsabilità di quest’ultimo da illecita attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 ...
IMPRESA 7 novembre 2022
Non è supersocietà di fatto se manca un comune intento sociale
Per poter parlare di supersocietà di fatto, occorre la dimostrazione rigorosa di una serie di presupposti, quali, in primo luogo, la volontà dei suoi componenti di perseguire un comune intento sociale, conforme all’interesse di tutti i pretesi soci...
IMPRESA 4 novembre 2022
Da domani costituzione on line di srl e srls con modelli standard
A partire da domani, 5 novembre 2022, la costituzione on line di srl ordinarie e di srl semplificate (o srls) aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro diviene possibile anche tramite i modelli uniformi; opzione che...
IMPRESA 4 novembre 2022
Alla Corte Ue la responsabilità solidale per il danno ambientale causato dalla scissa
In caso di scissione parziale, la società beneficiaria risponde, in solido con la società scissa (seppure limitatamente al valore effettivo del patrimonio netto alla prima attribuito), degli elementi del passivo, ove la destinazione di questi ultimi ...
IMPRESA 2 novembre 2022
Soci della controllata legittimati solo all’azione per il danno «riflesso»
L’art. 2497 comma 1 c.c. stabilisce che le società o gli enti che, esercitando attività di direzione e coordinamento di società, agiscono nell’interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei princìpi di corretta gestione societaria e ...
IMPRESA 31 ottobre 2022
Sui controlli nelle srl i modelli del MISE sembrano da rivedere
Il Ministero dello Sviluppo economico, con il decreto n. 155 del 26 luglio scorso (pubblicato sulla G.U. n. 247/2022), in attuazione dell’art. 2 comma 3 del DLgs. 183/2021, ha adottato i modelli di atti costitutivi di srl e di srls utilizzabili in ...
IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2022
La durata irrazionale della società è equiparata al tempo indeterminato
Ai sensi degli artt. 2437 comma 3 e 2473 comma 2 c.c., se la società di capitali (non quotata) è costituita a tempo indeterminato qualsiasi socio può recedere in ogni momento. Tale diritto deve essere esercitato con un preavviso di almeno centottanta...