IMPRESA 4 ottobre 2022
La Cassazione estende il fittizio trasferimento di valori
La Cassazione, nella sentenza n. 32571/2022, ha fornito talune precisazioni in ordine al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512-bis c.p. Ai sensi di tale disposizione, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque ...
IMPRESA 3 ottobre 2022
Il socio che recede non può ripensarci
Il socio di una spa non ha il diritto di rinunciare al recesso già esercitato e la società non può esimersi dalla liquidazione della quota facendo valere l’avvenuta rinuncia, a prescindere dalla modalità (espressa o tacita) con cui tale rinuncia si ...
IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2022
Violazione della norma sulle operazioni su azioni proprie con esiti dubbi
Ai sensi dell’art. 2358 c.c. – ritenuto applicabile anche alle società cooperative, ed a maggior ragione alle banche popolari – la società non può, direttamente o indirettamente, accordare prestiti, né fornire garanzie per l’acquisto o la ...
IMPRESA 26 settembre 2022
Operazioni straordinarie «certificate» anche con società extra-Ue
Con la legge di delegazione europea 2021 (L. 4 agosto 2022 n. 127), l’Italia ha disciplinato il recepimento della Direttiva 2121/2019/Ue, che ha modificato la precedente Direttiva 1132/2017/Ue, avente a oggetto le trasformazioni, le fusioni e le ...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2022
Poteri incerti per il liquidatore dimissionario
Il tema dei poteri del liquidatore dimissionario è stato nel tempo oggetto di dibattito e incertezze, anche per l’assenza di specifiche disposizioni normative. Un primo orientamento, sostenuto da autorevole dottrina, riteneva applicabile l’...
IMPRESA 21 settembre 2022
La cessazione degli amministratori ha effetto dalla nuova accettazione
Il nostro ordinamento non contempla l’istituto della “conferma” dell’amministratore di società di capitali che, scaduto dalla carica ai sensi dell’art. 2383 comma 2 c.c., venga rinominato dall’assemblea dei soci. Di conseguenza, qualora quest’ultima ...
IMPRESA 21 settembre 2022
Sindaci fondamentali nella tempestiva emersione della crisi d’impresa
La segnalazione all’organo amministrativo, da parte dell’organo di controllo, dell’esistenza dei presupposti per la presentazione dell’istanza di accesso alla composizione negoziata rappresenta un vero e proprio dovere, in vigore dal 15 novembre 2021...
IMPRESA 19 settembre 2022
«Sanzione» dell’inefficacia estesa per i rimborsi dei finanziamenti soci
L’art. 2467 c.c. – in tema di finanziamenti dei soci di srl dalla riforma del diritto societario (DLgs. 6/2003) – è stato sicuramente tra quelli che ha destato maggiore attenzione da parte della dottrina ed è anche stato oggetto di numerosi ...
IMPRESA 17 settembre 2022
Conferimenti revocabili dal creditore del socio unico amministratore di srl
È revocabile, ex art. 2901 c.c., l’atto con il quale un soggetto, socio ed amministratore unico di una srl unipersonale, conferisce alla stessa propri beni immobili, a meno che non sia in grado di dimostrare la capienza del proprio patrimonio residuo...
IMPRESA 16 settembre 2022
La revisione lacunosa dei sindaci-revisori condiziona il controllo di legalità
Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 9051/2021, si sofferma sulla responsabilità dei sindaci-revisori che, a causa del negligente adempimento degli incarichi loro conferiti, consentano l’illegittima prosecuzione dell’attività d’impresa, ...