IMPRESA 3 settembre 2022
Difficile configurare il «controllo» della concessionaria per la vendita di auto
Il Tribunale di Bologna, nella sentenza n. 2190/2019, solo recentemente edita, ha affrontato una interessante questione in materia di attività di direzione e coordinamento. Il curatore fallimentare di una concessionaria per la vendita di auto ...
IMPRESA 3 settembre 2022
Abuso nella concessione di vendita per la responsabilità per direzione e coordinamento
Con la sentenza n. 2190/2019, il Tribunale di Bologna si è pronunciato sulla domanda risarcitoria proposta dal curatore fallimentare di una concessionaria per la vendita di auto nei confronti della nota “concedente”, per illeciti da quest’ultima ...
IMPRESA 29 agosto 2022
Per il reato di autoriciclaggio basta l’utilizzo dell’azienda distratta
La Cassazione, nella sentenza n. 22143/2022, si sofferma su alcuni interessanti profili delle fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale (ex artt. 216 e 223 del RD 267/42) e di autoriciclaggio (ex art. 648-ter.1 c.p.). Si precisa, ...
IMPRESA 27 agosto 2022
Costituzione di società a partecipazione pubblica con esame della Corte dei Conti
Sono da oggi in vigore le novità che la L. 118/2022 – legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza – dedica alle società a partecipazione pubblica, essendo trascorsi, senza diverse indicazioni, 15 giorni successivi a quello di pubblicazione ...
IMPRESA 26 agosto 2022
Convocazione su richiesta dei soci con il dubbio dell’interesse sociale
Ai sensi dell’art. 2367 comma 2 c.c., se gli amministratori o il consiglio di gestione, oppure in loro vece i sindaci o il consiglio di sorveglianza o il comitato per il controllo sulla gestione, non provvedono a convocare l’assemblea su richiesta ...
IMPRESA 18 agosto 2022
Il dolo della bancarotta documentale fraudolenta incide sulla posizione della «testa di legno»
La Cassazione, con la sentenza n. 24076/2022, torna a occuparsi della fattispecie di bancarotta documentale fraudolenta, soffermandosi sia sulle differenze rispetto a quella semplice che sulle ricadute che l’elemento soggettivo richiesto determina ...
IMPRESA 17 agosto 2022
Fuori dal bilancio il recesso successivo al progetto
Il Tribunale di Genova, nella sentenza n. 2811/2021, affronta un tema particolarmente interessante e delicato nel contesto del procedimento di predisposizione e di approvazione del bilancio, ovvero quali siano i comportamenti corretti da tenere ...
IMPRESA 11 agosto 2022
Inversione della prova solo apparente nella bancarotta fraudolenta patrimoniale
La Cassazione, nella sentenza n. 29850/2022, si sofferma sulla prova dell’elemento materiale e di quello soggettivo in relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale (artt. 216 e 223 del RD 267/42). La prova della distrazione dei ...
IMPRESA 9 agosto 2022
Il curatore fallimentare non agisce contro l’amministratore giudiziario
Il Tribunale di Napoli, nella sentenza n. 3432 del 5 aprile 2022, si sofferma sui rapporti tra sequestro (nella specie, “di prevenzione”, ex DLgs. 159/2011, c.d. Codice antimafia) e fallimento, in relazione ai quali l’art. 63 comma 6 del DLgs. 159/...
IMPRESA 8 agosto 2022
Adeguati assetti societari sempre orientati all’emersione della crisi
Ai sensi dell’art. 2381 comma 5 c.c., gli amministratori delegati devono “curare” che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa. Il precedente comma 3, invece, rimette al CdA nel suo ...