IMPRESA 5 agosto 2022
Società a partecipazione pubblica con il silenzio assenso della Corte dei conti
La legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza, approvata in via definitiva dal Senato e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, contiene anche novità in materia di società a partecipazione pubblica; novità che saranno in vigore...
IMPRESA 4 agosto 2022
Favor rei per le «vecchie» omissioni di SOS
Con l’ordinanza n. 24017, depositata ieri, la Cassazione ha affermato che, ai fini dell’individuazione della sanzione applicabile per la violazione dell’obbligo di segnalazione di operazioni sospette (SOS) anteriormente alle modifiche apportate dal ...
IMPRESA 30 luglio 2022
Partecipazioni pubbliche limitate per finalità istituzionali e tipo di attività
La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 201/2022, nel dichiarare parzialmente illegittimo l’art. 3 comma 2 della L. 12/2021 della Regione Sicilia, fornisce importanti chiarimenti su indicazioni di principio del DLgs. 175/2016 (Testo unico in ...
IMPRESA 29 luglio 2022
Delibere negative impugnabili, ma non sempre
L’impugnazione delle delibere “negative” (non approvate) e la legittimità dei quorum deliberativi “ultra qualificati” sono i temi affrontati dall’interessante sentenza n. 6/2021 del Tribunale di Bologna. Quanto al primo punto, si ricorda come, ...
IMPRESA 25 luglio 2022
Il gradimento per la cessione di partecipazioni non vale per il conferimento
“Le quote sono negoziabili liberamente fra i soci con le forme di legge, mentre per la cessione a terzi sarà necessario il preventivo consenso scritto di tutti i soci (da esprimersi anche mediante sottoscrizione del libro soci) i quali hanno diritto ...
IMPRESA 21 luglio 2022
Per il trasferimento fraudolento basta la mera «attribuzione» fittizia
La Cassazione, nella sentenza n. 26022/2022, ha ribadito che il delitto di “trasferimento fraudolento di valori” (art. 512-bis c.p.) è una fattispecie a forma libera che si concretizza nell’attribuzione fittizia della titolarità o della disponibilità...
IMPRESA 20 luglio 2022
Sul fallimento da operazioni dolose torna la preterintenzione
La Cassazione, nella sentenza n. 27962, depositata ieri, prende in esame la fattispecie di causazione del fallimento per effetto di operazioni dolose, di cui all’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42, fattispecie che, in relazione alla nuova procedura ...
IMPRESA 18 luglio 2022
Modifica della prelazione sempre con recesso
In assenza di diversa indicazione statutaria, la modifica della clausola di prelazione con sottrazione al relativo diritto spettante ai soci dei trasferimenti di azioni a società direttamente o indirettamente controllate legittima a recedere, ex art...
IMPRESA 15 luglio 2022
Agli amministratori l’esclusiva sugli strumenti di regolazione della crisi
Entra in vigore oggi, nella sua interezza, il DLgs. 14/2019 (Codice della crisi e dell’insolvenza o CCII), mandando in pensione – dopo 80 anni – la legge fallimentare (RD 267/1942). L’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’...
IMPRESA 15 luglio 2022
Autoriciclaggio anche con plurime condotte prive di un programma preventivo
La fattispecie di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.) è configurabile anche a fronte di plurime condotte, apparentemente autonome e poste in essere a distanza di tempo tra loro, che si concludono con l’attribuzione del profitto del reato ...