Partecipazioni pubbliche limitate per finalità istituzionali e tipo di attività
Possibile, comunque, una partecipazione di minoranza
La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 201/2022, nel dichiarare parzialmente illegittimo l’art. 3 comma 2 della L. 12/2021 della Regione Sicilia, fornisce importanti chiarimenti su indicazioni di principio del DLgs. 175/2016 (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica o TUSP).
Si evidenzia, in primo luogo, come l’art. 4 del DLgs. 175/2016, nello stabilire specifici vincoli per le partecipazioni societarie di amministrazioni pubbliche, sia da ritenere non solo attinente alla materia “ordinamento civile”, ma anche portatore di profili di coordinamento finanziario e di tutela del buon andamento della Pubblica Amministrazione (cfr. Corte Cost. n. 86/2022).
Ciò in quanto il fenomeno delle società a partecipazione pubblica si è sviluppato in modo esponenziale, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41