IMPRESA 17 giugno 2022
Le sanzioni per violazioni del diritto d’autore non si duplicano
È costituzionalmente illegittimo l’art. 649 c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice pronunci sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere nei confronti di un imputato per uno dei delitti previsti dall’art. 171-ter della L. 633/...
IMPRESA 15 giugno 2022
L’eterodirezione esclude la supersocietà di fatto
Non è possibile configurare una supersocietà di fatto tra società riconducibili alla medesima persona fisica che abbiano esercitato l’attività sociale una successivamente all’altra e grazie ad un utilizzo strumentale della società originaria condotta...
IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2022
L’impugnazione di un solo bilancio potrebbe non bastare
In caso di impugnazione della delibera di approvazione del bilancio, sussistono incertezze su come in concreto debba comportarsi il soggetto impugnante (in genere, uno o più soci). In giurisprudenza (la dottrina è sul punto più divisa) si tende ad...
IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2022
Ordinaria amministrazione dei sindaci da chiarire
È frequente l’inserimento negli statuti delle società di capitali della clausola c.d. simul stabunt simul cadent, in forza della quale, a seguito della cessazione di taluni amministratori, viene meno l’intero consiglio. In tal caso, ex art. 2386 ...
IMPRESA 9 giugno 2022
All’amministratore ignaro del fallimento non si imputa la distrazione
Il dubbio sulla consapevolezza, da parte dell’amministratore imputato di bancarotta fraudolenta per distrazione, dell’intervenuta sentenza di fallimento, non può che riverberarsi sulla mancata restituzione di un unico bene societario, comunque ...
IMPRESA 8 giugno 2022
Anche la società incorporata può fallire
In esito alla fusione per incorporazione, la società incorporata può essere dichiarata fallita entro il termine di un anno dalla sua cancellazione dal Registro delle imprese. Ciò consegue alla qualifica dell’operazione come estintiva-successoria, che...
IMPRESA 6 giugno 2022
L’azione del curatore è una «super azione»
L’azione del curatore fallimentare contro gestori e controllori di società è una sorta di “super azione” in grado di prendere dalla disciplina codicistica i vantaggi delle singole azioni (sociale e dei creditori sociali). Ai fini della determinazione...
IMPRESA 4 giugno 2022
Senza nuova imprenditorialità la start up innovativa fallisce
È da escludere la qualifica di start up innovativa in capo a una società che, seppure già iscritta nella relativa sezione speciale del Registro delle imprese, sia stata costituita in seguito a un conferimento di azienda “innovativa”. L’avvenuta ...
IMPRESA 3 giugno 2022
Illecita prosecuzione dell’attività sociale imputabile anche alla controllante
Dei danni derivanti da una illecita prosecuzione dell’attività sociale, nonostante la perdita del capitale sociale, risponde sia l’amministratore della società condotta verso il fallimento sia la società controllante della fallita ove le scelte e le ...
IMPRESA 30 maggio 2022
Per la responsabilità dell’accomandante non rilevano intensità e continuità degli atti
Il termine entro il quale dichiarare il fallimento in estensione del socio illimitatamente responsabile di cui all’art. 147 comma 2 del RD 267/1942 – un anno dallo scioglimento del rapporto sociale o dalla cessazione della responsabilità illimitata...