ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 13 luglio 2022

Perdite di capitale ancora sotto la lente dei notai

Il Consiglio notarile di Milano ha approvato anche due nuove massime in tema di perdite di capitali. Nella massima n. 203 si afferma che, alla riduzione del capitale sociale per perdite inferiori a un terzo non sono applicabili gli artt. 2445 e 2482...

IMPRESA 13 luglio 2022

Possibili intrasferibilità parziale e tetto minimo di azioni o quote

Con le nuove massime nn. 201 e 202, il Consiglio notarile di Milano si sofferma sulle clausole statutarie di “intrasferibilità parziale” e di “tetto minimo” di azioni o quote. La massima n. 201 stabilisce che le clausole statutarie di spa e di srl...

IMPRESA 11 luglio 2022

In caso di azzeramento del capitale i soci possono scegliere il rimedio

Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 9166/2021, affronta alcuni interessanti aspetti in materia di impugnazione di delibere di approvazione di bilanci d’esercizio e di relazioni sulle situazioni patrimoniali predisposte a fronte del verificarsi ...

IMPRESA 5 luglio 2022

Verificabile la fallibilità della start up innovativa

L’iscrizione di una società quale start up innovativa nella sezione speciale del Registro delle imprese, in base all’autocertificazione del legale rappresentante circa il possesso dei requisiti formali e sostanziali e alla successiva attestazione del...

IMPRESA 29 giugno 2022

Da domani le sanzioni per chi non accetta i pagamenti con carte

A partire da domani, 30 giugno 2022, commercianti e professionisti non potranno più rifiutare i pagamenti tramite carte di debito, di credito o prepagate, pena una sanzione pecuniaria pari a 30 euro, aumentati del 4% del valore della transazione per ...

IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2022

Il pignoramento della quota di srl rende incerti i controlli del socio

In caso di pignoramento di una partecipazione in srl, appare incerta la titolarità della legittimazione all’esercizio dei rilevanti diritti di controllo riconosciuti al socio non amministratore dall’art. 2476 comma 2 c.c. Una parte della dottrina ...

IMPRESA 25 giugno 2022

Abusivo il rilascio di fideiussioni da società estere non autorizzate

La Cassazione, nella sentenza n. 24569, depositata ieri, ha affermato che è riconducibile alla fattispecie di abusiva attività finanziaria, di cui all’art. 132 del DLgs. 385/1993 (c.d. TUB), il rilascio di numerose polizze fideiussorie in territorio ...

IMPRESA 24 giugno 2022

Dati dei titolari effettivi accessibili senza limiti ai soggetti obbligati

Il Consiglio nazionale del notariato, nello Studio n. 1-2022/B, si sofferma sul Registro dei titolari effettivi disciplinato dal DM 11 marzo 2022 n. 55 e composto da due sezioni del Registro delle imprese:
- una “sezione autonoma”, contenente i dati...

PROFESSIONI 21 giugno 2022

Responsabilità dei sindaci da limitare

È opportuno un intervento normativo teso a un’adeguata delimitazione della responsabilità degli organi di controllo delle società di capitali e, principalmente, dei sindaci. In particolare, occorrerebbe una soluzione tecnica in grado di assicurare ...

IMPRESA 18 giugno 2022

Si avvicina la sanzione per mancata accettazione di pagamenti con carte

Dal prossimo 30 giugno sarà sanzionata la mancata accettazione, da parte di un soggetto obbligato, di un pagamento di qualsiasi importo, con una carta di pagamento di debito, di credito o “prepagata”, come precisato dall’emendamento al Ddl. di ...

TORNA SU