ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 17 settembre 2022

Conferimenti revocabili dal creditore del socio unico amministratore di srl

È revocabile, ex art. 2901 c.c., l’atto con il quale un soggetto, socio ed amministratore unico di una srl unipersonale, conferisce alla stessa propri beni immobili, a meno che non sia in grado di dimostrare la capienza del proprio patrimonio residuo...

IMPRESA 16 settembre 2022

La revisione lacunosa dei sindaci-revisori condiziona il controllo di legalità

Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 9051/2021, si sofferma sulla responsabilità dei sindaci-revisori che, a causa del negligente adempimento degli incarichi loro conferiti, consentano l’illegittima prosecuzione dell’attività d’impresa, ...

IMPRESA 14 settembre 2022

Il socio di snc che esercita il recesso dev’essere in buona fede

Nelle società di persone, la legittimità dell’esercizio del diritto di recesso per giusta causa (ex art. 2285 c.c.) deve essere valutata nel complessivo contesto dei rapporti intercorrenti tra le parti, al fine di accertare se sia stato o meno ...

IMPRESA 13 settembre 2022

I soci di srl contestano gravi irregolarità gestionali con modalità diverse

In esito alla reintroduzione dell’integrale applicabilità della denunzia al Tribunale ex art. 2409 c.c. nelle srl, è da ritenere che tale strumento debba essere utilizzato per accertare gravi irregolarità in itinere e per procedere alla rimozione ...

IMPRESA 12 settembre 2022

Non è indipendente il revisore familiare del consulente della società

Il sindaco-revisore di una srl è privo della necessaria indipendenza se lo studio professionale incaricato dalla società per la consulenza fiscale e la tenuta della contabilità vede il figlio come principale associato. Di conseguenza, la nomina è ...

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2022

Amministratore dimissionario con giusta causa senza indennizzi o risarcimenti

Mentre viene generalmente esclusa la responsabilità dell’amministratore verso la spa per aver rinunciato anzitempo alla carica, dato che la rinuncia – nel silenzio dell’art. 2385 c.c. – non necessita di una giusta causa (cfr. Cass. n. 21563/2008), ...

FISCO 9 settembre 2022

Con revisione al Collegio sindacale, dichiarazione sottoscritta dai singoli membri

La dichiarazione dei redditi delle società di capitali deve essere sottoscritta anche dai soggetti che sottoscrivono la relazione di revisione. Ciò, chiaramente, nell’ambito delle srl, nel caso in cui una relazione di revisione debba essere ...

IMPRESA 8 settembre 2022

Ritorno alla normalità per gli organi societari

Il 31 luglio scorso è terminato il periodo di vigenza della previsione normativa che ha consentito di tenere “a distanza” le assemblee di società a prescindere da quanto indicato nei relativi statuti. L’art. 106 comma 7 del DL 18/2020 convertito, ...

IMPRESA 6 settembre 2022

Recesso ad nutum solo nelle società di capitali a tempo indeterminato

Sia l’art. 2437 comma 3 c.c. che l’art. 2473 comma 2 c.c. – in base ai quali, rispettivamente in tema di recesso da spa e da srl, ciascun socio ha diritto di recedere in ogni momento dalla società contratta a tempo indeterminato, salvo preavviso (c.d...

IMPRESA 6 settembre 2022

Comunicazione del bilancio al socio accomandante anche se non l’ha richiesto

Con l’ordinanza n. 26071, depositata ieri, la Suprema Corte interviene sui diritti del socio accomandante di una sas con riferimento alla comunicazione del bilancio della società. Ai sensi del terzo comma dell’art. 2320 c.c., i soci accomandanti ...

TORNA SU