ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il dolo della bancarotta documentale fraudolenta incide sulla posizione della «testa di legno»

La distinzione rispetto alla bancarotta documentale semplice si basa esclusivamente sull’elemento soggettivo

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 18 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la sentenza n. 24076/2022, torna a occuparsi della fattispecie di bancarotta documentale fraudolenta, soffermandosi sia sulle differenze rispetto a quella semplice che sulle ricadute che l’elemento soggettivo richiesto determina sulla posizione dell’eventuale amministratore formale mero prestanome (o “testa di legno”).

Si evidenzia, quindi, come le fattispecie di bancarotta documentale fraudolenta da omessa o irregolare tenuta dei libri e delle scritture contabili (ex art. 216 comma 1 n. 2 seconda parte del RD 267/42) e quella, meno grave, di bancarotta documentale semplice (ex art. 217 comma 2 del RD 267/42), riconducibile a un mero disordine contabile, siano tra loro molto “vicine”. Tanto è vero che l’elemento di differenziazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU