ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Abuso nella concessione di vendita per la responsabilità per direzione e coordinamento

Non è sufficiente l’etero-direzione: è necessario che la società dominante ponga in essere condotte illecite o abusive

/ Maurizio MEOLI e Monica VALINOTTI

Sabato, 3 settembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 2190/2019, il Tribunale di Bologna si è pronunciato sulla domanda risarcitoria proposta dal curatore fallimentare di una concessionaria per la vendita di auto nei confronti della nota “concedente”, per illeciti da quest’ultima perpetrati nell’ambito di un’asserita attività di direzione e coordinamento (si veda “Difficile configurare il «controllo» della concessionaria per la vendita di auto” di oggi).

Pur escludendo la ricorrenza dell’attività di direzione e coordinamento, il Tribunale ha comunque analizzato gli addebiti mossi alla società asseritamente “dominante”, escludendone la responsabilità, ai sensi dell’art. 2497 c.c., per insussistenza di fatti costituenti abuso.

Nella specie, si è ritenuto che il condizionamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU