ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Per il reato di autoriciclaggio basta l’utilizzo dell’azienda distratta

La fattispecie, inoltre, è integrata anche se non è ancora intervenuta la dichiarazione di fallimento

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 29 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nella sentenza n. 22143/2022, si sofferma su alcuni interessanti profili delle fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale (ex artt. 216 e 223 del RD 267/42) e di autoriciclaggio (ex art. 648-ter.1 c.p.).

Si precisa, innanzitutto, che, ove la cessione dell’azienda distratta non si esaurisca nel mero trasferimento dei beni della società (bene statico), bensì comporti anche l’impiego di essi nelle attività economico-imprenditoriali della cessionaria, è integrata, oltre alla fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione, anche quella di autoriciclaggio.

Sul tema viene richiamata la Cassazione n. 37503/2019. Questa decisione, infatti, ha precisato come lo scopo che ha inteso perseguire il legislatore con l’inserimento della fattispecie di autoriciclaggio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU