ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Inversione della prova solo apparente nella bancarotta fraudolenta patrimoniale

Alcune condotte rivelano, in sé, la fraudolenza

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 11 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nella sentenza n. 29850/2022, si sofferma sulla prova dell’elemento materiale e di quello soggettivo in relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale (artt. 216 e 223 del RD 267/42).
La prova della distrazione dei beni della società dichiarata fallita può essere desunta dalla mancata dimostrazione, da parte dell’amministratore, della destinazione dei beni suddetti oppure anche da generiche affermazioni, prive di riscontri, circa la loro destinazione conforme agli scopi sociali.

Questo modo di procedere si fonda sulla considerazione che l’imprenditore assume una posizione di garanzia nei confronti dei creditori, i quali confidano nel patrimonio dell’impresa per l’adempimento delle obbligazioni sociali.
Da qui, la diretta responsabilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU