Inversione della prova solo apparente nella bancarotta fraudolenta patrimoniale
Alcune condotte rivelano, in sé, la fraudolenza
La Cassazione, nella sentenza n. 29850/2022, si sofferma sulla prova dell’elemento materiale e di quello soggettivo in relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale (artt. 216 e 223 del RD 267/42).
La prova della distrazione dei beni della società dichiarata fallita può essere desunta dalla mancata dimostrazione, da parte dell’amministratore, della destinazione dei beni suddetti oppure anche da generiche affermazioni, prive di riscontri, circa la loro destinazione conforme agli scopi sociali.
Questo modo di procedere si fonda sulla considerazione che l’imprenditore assume una posizione di garanzia nei confronti dei creditori, i quali confidano nel patrimonio dell’impresa per l’adempimento delle obbligazioni sociali.
Da qui, la diretta responsabilità ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41