IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2019
Cessionario non legittimato a chiedere la restituzione dell’IVA indebita
La restituzione dell’IVA indebita trova oggi una compiuta disciplina nel nuovo art. 30-ter del DPR 633/72, introdotto dal legislatore con la L. 167/2017, che legittima il soggetto passivo alla presentazione della domanda di restituzione. Tuttavia, ...
FISCO 2 febbraio 2019
Ricevuta fiscale abolita dal 2020
I commercianti al minuto, ai sensi dell’art. 22 del DPR 633/72, non sono tenuti ad emettere fattura, salvo che sia stata richiesta dal cliente, e certificano i corrispettivi mediante rilascio della ricevuta fiscale ovvero dello scontrino fiscale (art...
FISCO 1 febbraio 2019
Omesso versamento IVA della e-fattura trasmessa in ritardo con sanzione piena
La riduzione della sanzione prevista nel caso in cui la fattura elettronica sia trasmessa entro il termine per la liquidazione periodica successiva a quella di riferimento, non si applica in relazione all’eventuale tardivo versamento dell’imposta ...
FISCO 28 gennaio 2019
Tempi dilatati per la ricezione dell’e-fattura e per la detrazione IVA
Non deve “spaventare” la possibile ricezione rallentata delle fatture elettroniche relative ad operazioni già effettuate. Vanno, infatti, tenuti presente i tempi tecnici ordinari che governano il processo di fatturazione elettronica, nonché i termini...
FISCO 21 gennaio 2019
L’emissione di e-fattura evita la comunicazione transfrontaliera
Per le fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2019, ai sensi dell’art. 1 comma 3-bis del DLgs. 127/2015, è stabilito l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi che ...
FISCO 15 gennaio 2019
Liquidazione del 16 gennaio 2019 con attenzione alle fatture di «fine anno»
L’esecuzione della liquidazione IVA relativa al mese di dicembre 2018, il cui termine per i “mensili” è fissato per domani 16 gennaio 2019, impone alcune precauzioni con riferimento alle fatture passive relative all’anno precedente. Si tratta ...
FISCO 8 gennaio 2019
L’emissione tardiva dell’e-fattura condiziona la detrazione IVA
L’art. 1 comma 6 del DLgs. 127/2015, nella versione risultante dalle modifiche dell’art. 10 del DL 119/2018, consente al cedente o prestatore di emettere fatture, senza sanzioni, entro i termini per la liquidazione dell’imposta. Se le fatture sono ...
FISCO 7 gennaio 2019
La mancata ricezione dell’e-fattura richiede la verifica del cessionario
Per ovviare ai possibili e fisiologici ritardi dei soggetti passivi in sede di prima applicazione degli obblighi di fatturazione elettronica, l’art. 1 comma 6 del DLgs. 127/2015 consente, per il primo semestre 2019, l’emissione di fatture in formato ...
FISCO 2 gennaio 2019
Al via l’era della fatturazione elettronica
Con l’anno nuovo entra in vigore la tanto discussa fatturazione elettronica per le cessioni di beni e prestazioni di servizi, effettuate tra soggetti residenti e stabiliti. Non tutti i soggetti passivi saranno coinvolti nell’adempimento, anche alla ...
FISCO 29 dicembre 2018
Codice fiscale e partita IVA controllabili sul portale «Fatture e Corrispettivi»
Dovrebbe essere definitivamente scongiurato il rischio di scarto della fattura elettronica in caso di indicazione di un identificativo fiscale inesistente. Con un comunicato stampa emesso ieri, l’Agenzia delle Entrate ha reso nota, infatti, l’...