ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2017

Non tutti i fabbricati rientrano nei beni ammortizzabili per il pro rata IVA

Nelle disposizioni nazionali in materia di IVA, la nozione di “beni ammortizzabili” assume valenza differente a seconda della fattispecie alla quale si riferisce. Secondo un risalente, ma di fatto mai superato, orientamento ministeriale (C.M. 3 ...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2017

La fusione postdatata «trascina» gli adempimenti fiscali

Nell’ambito della fusione, la postdatazione prevista dall’art. 2504-bis comma 2 c.c. ha pieni effetti giuridici e assume rilevanza anche ai fini del computo delle decorrenze per effettuare gli adempimenti fiscali. Tale principio non pone particolari ...

FISCO 2 febbraio 2017

Eliminazione dell’area straordinaria con impatto fiscale

Il DLgs. 139/2015 ha eliminato dallo schema di Conto economico di cui all’art. 2425 c.c. la sezione straordinaria, rendendo necessaria la ricollocazione delle relative componenti secondo le indicazioni fornite dai nuovi principi contabili, ...

FISCO 30 gennaio 2017

Modello REDDITI 2017 SC per tutte le società non residenti

Le istruzioni ai modelli di dichiarazione REDDITI 2017, dei quali l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato le bozze, confermano quanto era già emerso nei modelli relativi all’annualità precedente (UNICO 2016) con riferimento agli ...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2017

Assegnazioni critiche per le operazioni nei gruppi societari

Le operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni possono rappresentare uno strumento alternativo a operazioni più complesse (scissioni o conferimenti di rami di azienda) per riorganizzare le attività nel contesto dei gruppi societari, ...

FISCO 20 gennaio 2017

Revoca dei benefici «madre-figlia» con prova a carico del Fisco

L’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha presentato ieri, 19 gennaio 2017, le proprie Conclusioni relativamente alla causa C-6/16 sul regime dei dividendi “madre-figlia” e sulla compatibilità con il diritto dell’Unione ...

FISCO 16 gennaio 2017

Dichiarazioni variabili per assegnazioni e trasformazioni del 2016

Le società che hanno effettuato nel corso del 2016 operazioni agevolate di assegnazione e cessione di beni ai soci o di trasformazione in società semplice sono tenute a fare in questo primo scorcio del 2017 alcune valutazioni rigorose in merito agli ...

FISCO 12 gennaio 2017

Sempre sanzionata la mancata risposta a richieste di scambio di informazioni

Lo scorso 10 gennaio l’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha pubblicato le proprie Conclusioni relativamente alla causa C-682/15 in materia di scambio di informazioni ai fini fiscali. L’importanza della questione, ...

FISCO 11 gennaio 2017

La trasformazione di snc e sas in società semplice non «ferma» il periodo d’imposta

Con la risposta all’istanza di interpello n. 901-533/2016, la DRE Piemonte ha chiarito che, in caso di trasformazione in società semplice di una società di persone commerciale, non si verifica alcuna interruzione del periodo d’imposta. La società ...

FISCO 10 gennaio 2017

Prelievo di utili prodotti in regime IRI tassato per i non residenti

L’introduzione dell’IRI nell’ordinamento nazionale ha comportato una modifica all’art. 23 del TUIR, riguardante i redditi che si considerano prodotti in Italia in capo ai non residenti, per disciplinare i casi in cui la società di persone che opta ...

TORNA SU