ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 27 febbraio 2017

Perdite di fusione senza test di vitalità «esteso»

Con la sentenza n. 6353/36/16 del 1° dicembre 2016, la Commissione tributaria regionale di Milano ha stabilito che il riporto delle perdite in sede di fusione è condizionato al rispetto del “test di vitalità” per l’esercizio precedente a quello in ...

FISCO 24 febbraio 2017

Raddoppio dei termini per il quadro RW all’esame della Corte di Giustizia

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito, con la sentenza del 15 febbraio 2017 relativa alla causa C-317/15, che rientrano tra le restrizioni ai movimenti di capitali legittime ai sensi dell’art. 64 del Trattato di funzionamento dell’...

FISCO 14 febbraio 2017

Verifica sulla società di comodo critica con la dichiarazione IVA a fine mese

Con l’avvicinarsi del termine di presentazione della dichiarazione IVA 2017 (28 febbraio 2017), le società che hanno maturato un credito IVA per l’anno 2016 devono effettuare le verifiche richieste dalla disciplina delle società “di comodo”. La ...

IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2017

Artisti con tassazione variabile in base all’attività esercitata

La normativa fiscale italiana non contiene una definizione di “artisti”, se non indirettamente nell’art. 53 comma 1 del TUIR, che fa rientrare tra i redditi di lavoro autonomo i redditi derivanti dall’esercizio abituale di arti e professioni. Si ...

FISCO 10 febbraio 2017

Riduzione dell’ACE per investimenti in titoli non «derogabile»

Nel corso di Telefisco 2017, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la nuova causa di riduzione della base ACE introdotta dalla L. 232/2016, rappresentata dall’incremento delle consistenze dei titoli e dei valori mobiliari diversi dalle ...

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2017

Non tutti i fabbricati rientrano nei beni ammortizzabili per il pro rata IVA

Nelle disposizioni nazionali in materia di IVA, la nozione di “beni ammortizzabili” assume valenza differente a seconda della fattispecie alla quale si riferisce. Secondo un risalente, ma di fatto mai superato, orientamento ministeriale (C.M. 3 ...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2017

La fusione postdatata «trascina» gli adempimenti fiscali

Nell’ambito della fusione, la postdatazione prevista dall’art. 2504-bis comma 2 c.c. ha pieni effetti giuridici e assume rilevanza anche ai fini del computo delle decorrenze per effettuare gli adempimenti fiscali. Tale principio non pone particolari ...

FISCO 2 febbraio 2017

Eliminazione dell’area straordinaria con impatto fiscale

Il DLgs. 139/2015 ha eliminato dallo schema di Conto economico di cui all’art. 2425 c.c. la sezione straordinaria, rendendo necessaria la ricollocazione delle relative componenti secondo le indicazioni fornite dai nuovi principi contabili, ...

FISCO 30 gennaio 2017

Modello REDDITI 2017 SC per tutte le società non residenti

Le istruzioni ai modelli di dichiarazione REDDITI 2017, dei quali l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato le bozze, confermano quanto era già emerso nei modelli relativi all’annualità precedente (UNICO 2016) con riferimento agli ...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2017

Assegnazioni critiche per le operazioni nei gruppi societari

Le operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni possono rappresentare uno strumento alternativo a operazioni più complesse (scissioni o conferimenti di rami di azienda) per riorganizzare le attività nel contesto dei gruppi societari, ...

TORNA SU