FISCO 28 settembre 2017
Provenienza degli utili delle società conduit comunitarie documentabile
Con la sentenza n. 145 del 6 luglio 2017, la C.T. Prov. di Novara ha stabilito che, per valutare la tassazione piena o ridotta degli utili provenienti da controllate indirette a regime fiscale privilegiato, ma distribuiti da controllate dirette ...
FISCO 27 settembre 2017
Conferimenti dei residenti «non white list» non validi ai fini ACE
Le nuove disposizioni attuative dell’ACE prevedono, nel contesto della “rivisitazione” delle norme anti abuso relative all’agevolazione, l’irrilevanza dei conferimenti provenienti da soci residenti in Stati o territori non “collaborativi”. La nuova ...
FISCO 18 settembre 2017
Storno delle spese di ricerca e di pubblicità con benefici ACE futuri
Le nuove disposizioni attuative sull’ACE (DM 3 agosto 2017) contengono una norma specifica sui costi di ricerca e di pubblicità che potrebbe determinare effetti di rilievo sull’agevolazione. L’art. 5 comma 7 del decreto prevede, infatti, che, ai ...
FISCO 15 settembre 2017
Il trust è equiparato alle società per il diritto comunitario
Con la sentenza resa ieri, 14 settembre 2017, relativa alla causa C-646/15, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito il principio di diritto per cui il trust può invocare, a determinate condizioni, le libertà fondamentali del Trattato ...
IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2017
Recesso da società di persone «in perdita» al test dell’errore bloccante
Il reddito che deriva dal recesso da società di persone e dalla liquidazione di tali società è determinato, a norma dell’art. 20-bis del TUIR, quale differenza tra le somme percepite, o il valore normale dei beni assegnati, e il costo fiscale della ...
FISCO 8 settembre 2017
Solo in caso di abusi si nega l’esenzione dei dividendi intracomunitari
È giunta a sentenza ieri, 7 settembre 2017, presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea la causa C-6/16 sul regime dei dividendi “madre-figlia”. La pronuncia, che riprende di fatto il contenuto delle Conclusioni dell’Avvocato generale dello ...
FISCO 8 settembre 2017
Assegnazione alla prova della capienza delle riserve
Secondo quanto chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate n. 37 del 16 settembre 2016 (§ 1), l’assegnazione di beni ai soci comporta la necessità di annullare riserve (di utili e/o di capitale) in misura pari al “valore contabile attribuito al bene ...
FISCO 6 settembre 2017
Utile in natura delle assegnazioni nel modello REDDITI 2017
Se l’assegnazione di beni è avvenuta nel 2016, sussistono nella maggior parte dei casi obblighi dichiarativi non solo per le società, ma anche per i soci, tenuti a inserire nel modello REDDITI 2017 l’eventuale utile in natura che deriva dall’...
FISCO 5 settembre 2017
Tassi di cambio «alternativi» per il modello REDDITI 2017
Se i redditi esteri sono espressi in valuta, si rende necessario operare in sede di dichiarazione la relativa conversione in euro. L’operazione è regolata dall’art. 9 comma 2 del TUIR per i soggetti non imprenditori e dell’art. 110 comma 2 del TUIR...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2017
Il vincolo delle Belle Arti non ferma l’assegnazione
Arrivati all’ultimo mese in cui sono operative le agevolazioni per l’assegnazione e la cessione di beni ai soci, si pone in certi contesti la problematica delle operazioni che, in virtù della natura dell’immobile, sono sottoposte a condizioni. Tra ...