ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 8 settembre 2017

Solo in caso di abusi si nega l’esenzione dei dividendi intracomunitari

È giunta a sentenza ieri, 7 settembre 2017, presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea la causa C-6/16 sul regime dei dividendi “madre-figlia”. La pronuncia, che riprende di fatto il contenuto delle Conclusioni dell’Avvocato generale dello ...

FISCO 8 settembre 2017

Assegnazione alla prova della capienza delle riserve

Secondo quanto chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate n. 37 del 16 settembre 2016 (§ 1), l’assegnazione di beni ai soci comporta la necessità di annullare riserve (di utili e/o di capitale) in misura pari al “valore contabile attribuito al bene ...

FISCO 6 settembre 2017

Utile in natura delle assegnazioni nel modello REDDITI 2017

Se l’assegnazione di beni è avvenuta nel 2016, sussistono nella maggior parte dei casi obblighi dichiarativi non solo per le società, ma anche per i soci, tenuti a inserire nel modello REDDITI 2017 l’eventuale utile in natura che deriva dall’...

FISCO 5 settembre 2017

Tassi di cambio «alternativi» per il modello REDDITI 2017

Se i redditi esteri sono espressi in valuta, si rende necessario operare in sede di dichiarazione la relativa conversione in euro. L’operazione è regolata dall’art. 9 comma 2 del TUIR per i soggetti non imprenditori e dell’art. 110 comma 2 del TUIR...

IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2017

Il vincolo delle Belle Arti non ferma l’assegnazione

Arrivati all’ultimo mese in cui sono operative le agevolazioni per l’assegnazione e la cessione di beni ai soci, si pone in certi contesti la problematica delle operazioni che, in virtù della natura dell’immobile, sono sottoposte a condizioni. Tra ...

FISCO 29 agosto 2017

La branch exemption trova le disposizioni attuative

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri, 28 agosto 2017, il provvedimento n. 165138/2017, che dà attuazione al regime di branch exemption (art. 168-ter del TUIR). Si tratta di disposizioni da tempo attese, specie in virtù del fatto che i modelli ...

IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2017

Dichiarazione da «forzare» per gli immobili minusvalenti ai soci

La compilazione del prospetto del quadro RQ della dichiarazione, relativo all’assegnazione di beni ai soci, sconta alcune problematiche nel caso, non infrequente, in cui vengano attribuiti più beni e si proceda alla compensazione delle plusvalenze e ...

FISCO 26 agosto 2017

Il regime convenzionale dei dividendi prescinde dal periodo di possesso delle azioni

La Convenzione Multilaterale BEPS subordina l’applicazione del regime convenzionale dei dividendi al riscontro di un periodo minimo di possesso della partecipazione. L’art. 8 della Convenzione, al § 1, introduce infatti una specifica condizione di...

IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2017

Indennità suppletiva in bilancio a rapporto d’agenzia cessato

Le somme corrisposte alle società che svolgono l’attività di agente di commercio possono avere diversa natura; oltre alle provvigioni, le quali presentano natura di ricavi e, come tali, sono iscritte in bilancio e tassate per competenza al momento ...

FISCO 23 agosto 2017

La nozione di stabile organizzazione si adegua ai nuovi standard

La prossima entrata in vigore della Convenzione Multilaterale BEPS, siglata dall’Italia lo scorso 7 giugno 2017, impone alle imprese con attività internazionale un’attenta valutazione delle possibili conseguenze derivanti dalla ridefinizione della ...

TORNA SU