ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 23 ottobre 2017

Per la base ACE delle società di persone focus sui prelievi in conto utili

A partire dal 2016, la base ACE dei soggetti IRPEF è determinata quale somma di una componente “statica”, pari alla differenza tra il patrimonio netto al 31 dicembre 2015 e il patrimonio netto al 31 dicembre 2010, e di una componente “dinamica”, ...

FISCO 21 ottobre 2017

La persona fisica non deve comunicare il valore fiscale del credito alla rinuncia

La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 124 del 13 ottobre 2017, dedicata all’analisi dell’annosa questione dell’incasso giuridico dei redditi tassati per cassa in capo al percipiente, fornisce un chiarimento di rilevante portata laddove ...

IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2017

Finanziarie di gruppo alla prova dell’ACE

In più gruppi societari le funzioni finanziarie vengono accentrate in capo a società ad hoc, diverse dalle holding di partecipazione, le quali svolgono l’attività di tesoreria e di finanziamento di tutte le altre controllate (c.d. finance captive ...

FISCO 17 ottobre 2017

Country by country reporting al via nel modello REDDITI

Il quadro RS dei modelli REDDITI 2017 SC ed SP contiene il nuovo prospetto relativo alla rendicontazione Paese per Paese (c.d. “country by country reporting”), che deve essere compilato da parte delle imprese dei gruppi multinazionali con ricavi ...

FISCO 16 ottobre 2017

Senza effetti sull’ACE le nuove regole contabili dei finanziamenti infruttiferi

Le nuove disposizioni attuative dell’ACE, contenute nel DM 3 agosto 2017, disciplinano espressamente gli effetti sull’agevolazione delle nuove modalità di contabilizzazione dei finanziamenti infruttiferi o a tasso diverso da quello di mercato, ...

IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2017

Frontalieri senza RW anche se risiedono oltre 20 km dalla Svizzera

Sono esonerati dalla disciplina sul monitoraggio fiscale i soggetti residenti in Italia che prestano la propria attività lavorativa in via continuativa all’estero in zone di frontiera e in altri Paesi limitrofi con riferimento agli investimenti e ...

FISCO 9 ottobre 2017

Il prospetto errato del quadro RQ non «travolge» le agevolazioni per l’assegnazione

Esauritasi al 30 settembre 2017 la fase operativa delle assegnazioni e delle trasformazioni agevolate, si conclude il prossimo 31 ottobre quella dichiarativa, in cui si andranno a riepilogare nel prospetto del quadro RQ del modello REDDITI i dati ...

FISCO 7 ottobre 2017

Doppie esenzioni vietate dalle Convenzioni internazionali

La sentenza della Corte di Cassazione n. 23367, depositata ieri, 6 ottobre 2017, mette probabilmente un punto fermo su una tematica oggetto di un contenzioso di una certa entità sviluppatosi nell’ultimo decennio, anche sugli aspetti procedurali, ...

FISCO 2 ottobre 2017

Riduzione ACE per titoli e valori mobiliari senza clausole di salvaguardia

Il DM 3 agosto 2017 ha revisionato le disposizioni di attuazione dell’ACE, regolando anche alcuni aspetti di norme di rango primario. Tra tali norme, l’art. 5 comma 3 del nuovo DM provvede ad attuare l’art. 1 comma 6-bis del DL 201/2011 (introdotto ...

FISCO 30 settembre 2017

Costi black list non indicati in modo separato con sanzione proporzionale del 10%

La sentenza della Corte di Cassazione n. 22901, depositata ieri, si è nuovamente pronunciata sull’annosa questione del sistema sanzionatorio connesso alla mancata indicazione separata dei costi black list (“vecchio” art. 110 commi 10 e 11 del TUIR), ...

TORNA SU