ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca BILANCINI

Dottore Commercialista e Revisore Legale

AMBITI DI RICERCA /
IVA

FISCO 7 settembre 2023

Emissione della nota con termine annuale solo con variazione volontaria

Con la norma di comportamento n. 222, l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha affermato che il termine annuale per l’emissione della nota di credito a seguito di sopravvenuto accordo fra le parti, previsto dall’art. 26 ...

FISCO 6 settembre 2023

Entro il 2 ottobre i dati delle liquidazioni periodiche del secondo trimestre *

I dati delle liquidazioni periodiche riferite al secondo trimestre 2023 devono essere trasmessi all’Agenzia delle Entrate, con l’apposito modello, entro il prossimo 2 ottobre. Per il secondo trimestre, l’art. 21-bis del DL 78/2010 fissa il termine...

FISCO 22 agosto 2023

Il riaddebito del bollo entra nella base imponibile

Con la risposta a interpello n. 428/2022, l’Agenzia delle Entrate ha affermato il principio secondo cui l’importo dell’imposta di bollo richiesta a rimborso dal contribuente che si avvale del regime forfetario di cui all’art. 1 commi 54-89 della L. ...

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2023

Mercato con aliquota IVA agevolata anche se cambia quartiere

Le opere di urbanizzazione primaria, destinate, come si evince dalla denominazione, alla “soddisfazione dei bisogni primari dei cittadini” (cfr. risposta a interpello Agenzia delle Entrate n. 415/2023), consistono nella realizzazione delle strade ...

FISCO 5 agosto 2023

Detrazione IVA salva se non c’è la consapevolezza della frode

Con la circolare n. 25, pubblicata ieri, 4 agosto, Assonime analizza nel dettaglio i provvedimenti introdotti dalla legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) per contrastare i fenomeni di evasione e le frodi in ambito IVA. Le misure consistono, in ...

FISCO 4 agosto 2023

Esclusi dal pro rata i beni fiscalmente ammortizzabili

Non concorrono alla formazione del pro rata di detrazione IVA (art. 19-bis del DPR 633/72) le cessioni di fabbricati qualificati come “beni ammortizzabili” in base ai criteri stabiliti ai fini delle imposte dirette, diversi da quelli c.d. “merce” (...

FISCO 29 luglio 2023

Nel decreto IVA nuovi obblighi a carico dei prestatori dei servizi di pagamento

Lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue 2020/284, che modifica la direttiva 2006/112/Ce per quanto concerne l’introduzione di alcuni obblighi in capo ai prestatori di servizi di pagamento, approvato dal Consiglio dei ...

FISCO 29 luglio 2023

Slitta ancora il termine per versare il payback su dispositivi medici

Slitta al 30 ottobre 2023 il termine concesso alle aziende fornitrici di dispositivi medici per il versamento del payback relativo alle annualità dal 2015 al 2018, in misura pari al 48% rispetto all’importo indicato dalle Regioni e dalle Province ...

FISCO 28 luglio 2023

Non è cessione di ramo d’azienda il trasferimento di brevetti e beni inutilizzabili

Perché si configuri una cessione di ramo d’azienda non è indispensabile che vengano trasferiti tutti gli elementi che la costituiscono, essendo, tuttavia, necessario che, a seguito dell’operazione, sia comunque possibile l’esistenza di “un residuo di...

IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2023

Soggetta a IVA la cessione di fabbricati non ultimati

In merito alla cessione di fabbricati c.d. “non ultimati”, vale a dire beni immobili su cui sono in via di esecuzione interventi di costruzione o di ristrutturazione da concludersi, è principio consolidato che l’operazione sia imponibile ai fini IVA ...

TORNA SU