FISCO 3 novembre 2018
Integrativa speciale per redditi di fonte estera non sempre conveniente
La dichiarazione integrativa speciale di cui all’art. 9 del DL 119/2018 non è aperta alla correzione di errori pertinenti il quadro RW della dichiarazione dei redditi. Secondo il comma 8, infatti, “la procedura non può essere esperita dai ...
FISCO 25 ottobre 2018
Imponibile da integrativa speciale unico per tutte le imposte
L’art. 9 del DL 119/2018, appena pubblicato ed entrato in vigore, introduce una dichiarazione integrativa speciale, caratterizzata, tra l’altro, dalla disapplicazione delle sanzioni e degli interessi. L’istituto è il medesimo previsto dall’art. 2 ...
FISCO 20 ottobre 2018
Interposizione fittizia non accertabile nei confronti del soggetto interposto
Con la sentenza in commento n. 26414 depositata ieri, la Cassazione chiarisce i confini dell’interposizione fittizia e stabilisce nettamente che l’art. 37, comma 3 del DPR 600/73 può essere invocato unicamente per riprendere a tassazione nei ...
FISCO 10 ottobre 2018
Anche la dichiarazione nulla potrebbe essere corretta mediante integrativa
Con la sentenza n. 19058/2018 la Cassazione ribadisce che la presentazione della dichiarazione su modello non conforme integra un caso di nullità. La dichiarazione nulla, in quanto priva di effetti, renderebbe applicabile, per il periodo d’imposta ...
FISCO 1 ottobre 2018
Tutela più ampia con l’opposizione all’esecuzione davanti al tribunale
Con la sentenza n. 114/2018, la Corte costituzionale ha sancito che il contribuente può proporre opposizione all’esecuzione davanti al tribunale, quando è iniziata l’esecuzione e non è possibile trovare adeguata tutela nel processo tributario. L’...
FISCO 8 settembre 2018
La risposta non pertinente all’invito consente il ricorso all’induttivo
Con la sentenza n. 21823 depositata ieri la Cassazione stabilisce che la risposta incompleta al questionario trasmesso dall’Ufficio ex art. 32, comma 1, numeri 3 e 4 del DPR 600/73 rende valido l’accertamento induttivo del reddito d’impresa, qualora ...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2018
La mancata comparizione non comporta rinuncia all’istanza di adesione
L’istanza di definizione presentata dal contribuente dopo la notifica dell’accertamento avvia il procedimento di adesione e sospende il termine per presentare ricorso per novanta giorni. L’istanza può essere presentata fino all’ultimo giorno utile ...
FISCO 23 luglio 2018
Possibile per il giudice integrare la motivazione del diniego di rimborso
Secondo la Cassazione (sentenza 8 giugno 2018 n. 14956) nel giudizio tributario avverso il diniego di rimborso gli uffici avrebbero il potere di integrare la motivazione dell’atto con le controdeduzioni. Il contribuente, che impugna il diniego e ...
FISCO 4 luglio 2018
L’invito a comparire non blocca l’adesione dopo la notifica dell’accertamento
Nel corso delle indagini il procedimento di accertamento con adesione può essere attivato dal contribuente, mediante apposita istanza, o dall’Amministrazione finanziaria, mediante invito a comparire. Dopo la notifica dell’avviso di accertamento il ...
FISCO 18 giugno 2018
Soggette a TARI le aree produttive che producono rifiuti speciali assimilati
I rifiuti speciali assimilati agli urbani, che possono dare luogo alla riduzione della quota variabile del prelievo fiscale secondo il regolamento comunale (art. 1, comma 649 della L. 147/2013), restano disciplinati dai decreti attuativi statali ...