ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Dario AUGELLO

Avvocato e dottore di ricerca, partner di LAWP Studio Legale e Tributario

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, CONTENZIOSO, IMPOSTE DIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 10 luglio 2019

Produzione di scritture contabili in lingua straniera a rischio

Nella prassi nazionale, in assenza di una norma espressa, è generalmente accettata la redazione di scritture contabili in lingua straniera e in particolare in inglese, quando obiettive ragioni di necessità giustifichino tale scelta da parte dell’...

FISCO 5 luglio 2019

Difetto di rappresentanza dell’ente sanabile in corso di giudizio

Con l’ordinanza n. 17986 depositata ieri la Cassazione stabilisce due importanti principi di diritto. Da un lato, nel processo tributario si applica l’art. 182 c.p.c. e pertanto può essere sanato nel corso del giudizio l’eventuale difetto di ...

FISCO 3 luglio 2019

Il contribuente può avvalersi del ravvedimento parziale

La L. 58/2019 di conversione del DL 34/2019 contiene una riforma significativa del ravvedimento operoso. Con una disposizione espressa, che è qualificata di “interpretazione autentica in materia di ravvedimento parziale”, viene aggiunto al DLgs. 472...

FISCO 22 giugno 2019

L’atto di dotazione del trust non è un fatto imponibile

Con la sentenza in commento, n. 16701, depositata ieri, la Cassazione chiarisce, forse definitivamente, che l’atto di dotazione del trust, che comporta il temporaneo trasferimento dei beni al trustee in funzione della realizzazione degli obiettivi ...

FISCO 30 maggio 2019

Imposte sul reddito di partecipazione definibili solo dai soci

Con la circ. n. 10/2019 (§ 1.3), l’Agenzia ha chiarito che, ai fini del condono sulle liti fiscali, sono da considerarsi autonome le controversie in materia di imposte sul reddito di partecipazione instaurate dai soci. Il chiarimento dell’Agenzia è ...

FISCO 29 maggio 2019

Nel consolidato la controllante può definire la lite sull’imposta effettiva

Con la risposta a interpello n. 166/2019 l’Agenzia ha chiarito che, nell’ambito del consolidato domestico regolato dalle norme precedenti l’entrata in vigore dell’art. 40-bis del DPR 600/1973, la società controllante può definire in Cassazione la ...

FISCO 23 maggio 2019

Il garante non può definire la lite sul rimborso IVA

L’istanza di definizione della lite prevista dall’art. 6 del DL 119/2018 concerne anche gli avvisi di accertamento, con cui l’Agenzia delle Entrate rettifica il rimborso IVA previsto dall’art. 30 del DPR 633/72. Si ricorda che il rimborso è eseguito...

FISCO 18 maggio 2019

Per le società di persone la definizione del PVC è unitaria

Con la circolare n. 7/2019 l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che, in caso di PVC riferibile a società di persone e consegnato prima del 24 ottobre 2018, la definizione della pretesa fiscale allo stato delle indagini, da parte dei soci, è ...

FISCO 27 aprile 2019

ASD e società sportive con definizione ordinaria per le liti in Cassazione

Le associazioni e le società sportive dilettantistiche non lucrative, iscritte nel registro del CONI al 31 dicembre 2017, possono usufruire di una definizione delle liti speciale, più conveniente di quella generale prevista dall’art. 6 del DL 119/...

FISCO 20 aprile 2019

Scomputo dei versamenti del coobbligato a rischio

La circ. n. 6/2019, in materia di definizione delle liti (§ 7.1.1.), affronta il tema della solidarietà tra coobbligati e suggerisce, come già stabilito dall’art. 6, comma 14 del DL 119/2018, che la definizione perfezionata dal coobbligato giovi in ...

TORNA SU