ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Produzione di scritture contabili in lingua straniera a rischio

In un caso recente un giudice di merito ha rifiutato di ammettere in deduzione i costi

/ Dario AUGELLO

Mercoledì, 10 luglio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella prassi nazionale, in assenza di una norma espressa, è generalmente accettata la redazione di scritture contabili in lingua straniera e in particolare in inglese, quando obiettive ragioni di necessità giustifichino tale scelta da parte dell’imprenditore.
Si è fatto l’esempio del caso in cui l’imprenditore sia straniero, oppure il caso in cui l’impresa sia parte di un gruppo multinazionale (caso Assonime n. 1/2015).

Inoltre, la circostanza che l’inglese sia “una lingua di uso comune nel mondo degli affari“ giustificherebbe di per sé la validità, ai fini dell’obbligo di tenuta della contabilità, delle scritture formate in inglese.
Ciò dovrebbe valere anche ai fini fiscali: non può essere emesso un avviso di accertamento extracontabile nei confronti

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU