ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Dario AUGELLO

Avvocato e dottore di ricerca, partner di LAWP Studio Legale e Tributario

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, CONTENZIOSO, IMPOSTE DIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 14 giugno 2018

Non sempre dall’accertamento INPS discendono maggiori imposte

Di regola l’accertamento di maggiori redditi di lavoro dipendente in capo al percettore provoca, da parte dell’Agenzia delle Entrate, la trasmissione degli atti all’ente previdenziale pubblico, che provvede dopo attività istruttoria alla notifica ...

FISCO 4 giugno 2018

Esenzione dall’imposta di donazione per le fondazioni riconosciute

L’esclusione dall’imposta sulle successioni e donazioni, prevista dall’art. 3 del DLgs. 346/1990 per gli enti che hanno come scopo esclusivo l’assistenza, lo studio, la ricerca scientifica, l’educazione, l’istruzione o altre finalità di pubblica ...

FISCO 24 maggio 2018

Impresa familiare solo con indicazione del reddito a opera dei collaboratori

Con l’ordinanza n. 12643 depositata ieri, la Cassazione ribadisce che l’imputazione del reddito dell’impresa familiare ai collaboratori, nella misura massima del 49% consentita dall’ordinamento, è soggetta all’accertamento dei requisiti formali ...

FISCO 11 maggio 2018

Sempre più sottile la distinzione tra interposizione fittizia e reale

La distinzione tra interposizione reale e fittizia di soggetti sembra perdersi nella più recente giurisprudenza di Cassazione: è generalmente affermato che “la disciplina antielusiva dell’interposizione, prevista dal DPR 29 settembre 1973, n. 600, ...

FISCO 23 aprile 2018

Senza sanzioni i contributi integrativi dedotti se sono stati tassati

L’ultima riforma delle sanzioni tributarie (DLgs. 128/2015) non ha modificato le cause di non punibilità delle violazioni fiscali, che sono stabilite dall’art. 6 del DLgs. 472/97: errore sul fatto, obiettive condizioni di incertezza, ignoranza ...

FISCO 21 aprile 2018

La delega su conto intestato a terzi legittima l’accertamento bancario

Con l’ordinanza n. 9845/2018, in materia di accertamento bancario, la Cassazione ribadisce che in caso di formale delega a operare su conto corrente intestato a terzi, spetta al contribuente dimostrare che le movimentazioni contestate non sono ...

FISCO 19 aprile 2018

Da motivare la cartella emessa in esecuzione del ruolo straordinario

Con l’ordinanza n. 9450 depositata ieri la Cassazione interviene sul tema del contraddittorio connesso al controllo automatizzato della dichiarazione e stabilisce che la cartella di pagamento emessa in esecuzione di ruolo straordinario deve essere ...

FISCO 17 aprile 2018

L’attribuzione di beni in trust non configura trasferimento oneroso

La Corte di Cassazione ha confermato, da ultimo con la sentenza n. 975/2018, che l’atto di attribuzione di beni in trust non realizza un trasferimento oneroso in favore del trustee o del beneficiario, quando la causa del trust è liberale (principio ...

IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2018

Acquiescenza parziale a rischio del contribuente

Sembra riconosciuta positivamente la possibilità di pagare in misura ridotta ex art. 17 comma 2 del DLgs. 472/97 le sanzioni comminate dall’Amministrazione finanziaria, senza vincolo di definire tutte le sanzioni risultanti dall’unico atto di ...

FISCO 14 marzo 2018

Detrazione IVA mediante integrativa senza sanzioni proporzionali

Recentemente il termine per esercitare la detrazione IVA è stato ridotto al fine di allineare il momento di registrazione delle fatture emesse con quello delle fatture ricevute nell’ambito di un unico periodo d’imposta. Allo stesso modo e ...

< 1 ... 12 13 14 >

TORNA SU