Impresa familiare solo con indicazione del reddito a opera dei collaboratori
In caso di rispetto dei requisiti, sembra che l’imputazione del reddito debba avvenire anche nei confronti dei collaboratori
Con l’ordinanza n. 12643 depositata ieri, la Cassazione ribadisce che l’imputazione del reddito dell’impresa familiare ai collaboratori, nella misura massima del 49% consentita dall’ordinamento, è soggetta all’accertamento dei requisiti formali previsti dall’art. 5, comma 4 del TUIR.
Pertanto, è legittima l’imputazione del reddito accertato unicamente al titolare dell’impresa familiare, qualora non siano integrati i presupposti formali per la ripartizione del reddito con i collaboratori.
E, in questo caso, sembrerebbe legittima anche la notificazione dell’avviso di accertamento al solo titolare dell’impresa.
Non è chiaro però se nel caso opposto, qualora cioè siano soddisfatti i requisiti ex art. 5, comma 4, l’Agenzia sia tenuta ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41