ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2023

Usucapione solo se la detenzione si tramuta in possesso

L’usucapione consente l’acquisto del diritto di proprietà mediante il possesso prolungato, alla luce del sole, per un determinato periodo di tempo (art. 1158 c.c.). Ci si può domandare se tale modalità di acquisto possa essere realizzata dal ...

IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2023

Effetti della risoluzione differenziati in base ai modi in cui è effettuata

La risoluzione per inadempimento del codice civile (per lo spazio riservato all’autonomia privata in questa materia si veda lo Studio Consiglio nazionale del Notariato n. 160-2020/C) presuppone, appunto, l’inadempimento di una delle parti del ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 13 marzo 2023

Operatività frammentata per la riforma del processo civile

Il DLgs. 149/2022 di attuazione della legge delega n. 206/2021 “per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 marzo 2023

Diritto di abitazione della casa familiare possibile su un solo immobile

La sentenza della Corte di Cassazione n. 7128, depositata ieri, pronunciandosi sul diritto di abitazione che spetta al coniuge superstite ex art. 540 comma 2 c.c. ha chiarito che tale diritto ha ad oggetto la sola “casa adibita a residenza familiare...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 3 marzo 2023

Diritti patrimoniali del partecipante all’impresa familiare liquidabili anche in natura

Al verificarsi di un evento che fa venire meno la forma familiare dell’impresa o con lo scioglimento del rapporto tra l’imprenditore e uno dei collaboratori (si veda “Cessa la forma familiare dell’impresa se viene meno l’apporto dei collaboratori” ...

FISCO 1 marzo 2023

Il locatore subentrato al soggetto non IVA versa l’imposta sottraendola dal canone

Nel caso in cui un soggetto, proprietario di un immobile locato, venda l’immobile a un terzo, si realizza una modifica nel lato soggettivo del contratto di locazione, in quanto all’originario locatore subentra il nuovo proprietario. Si tratta di ...

IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2023

Opponibilità del fondo ai debiti tributari da verificare caso per caso

La possibilità di attivare l’esecuzione forzata per debiti tributari da parte dell’Amministrazione finanziaria su beni “contenuti” nel fondo patrimoniale è vincolata alla riconducibilità di questi alla nozione di debiti contratti per i bisogni della ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 28 febbraio 2023

Al via la riforma del processo civile

È operativa da oggi una parte rilevante della disciplina contenuta nel DLgs. 149/2022, che ha attuato la legge delega n. 206/2021, recante misure per l’efficienza del processo civile, per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione ...

IMPRESA 24 febbraio 2023

La clausola di rischio cambio nel leasing non è un derivato finanziario

La clausola, inserita in un contratto di leasing, che parametra il canone all’andamento di un indice finanziario e alle fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta domestica e una valuta straniera, con la previsione che il canone mensile resti ...

IMPRESA 11 febbraio 2023

Responsabilità solidale di chi affitta l’azienda per i debiti dell’affittuario

Con l’ordinanza n. 4248, depositata ieri, la Cassazione, in continuità con un precedente del 2017, ha statuito che, in caso di retrocessione dell’azienda affittata, si ritrasferisce al concedente solo la parte del rapporto relativa alle prestazioni ...

TORNA SU