ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2023

Pignoramento dell’immobile concesso in rent to buy con incertezze

Il rent to buy (o “godimento in funzione della successiva alienazione di immobili”), introdotto dall’art. 23 del DL 133/2014, prevede l’immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto (non obbligo) per il conduttore di acquistarlo ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 20 gennaio 2023

Cessa la forma familiare dell’impresa se viene meno l’apporto dei collaboratori

L’impresa familiare, che è un’impresa individuale a cui partecipano i familiari dell’imprenditore, può cessare o perché viene meno l’apporto dei familiari (e, quindi, l’impresa cessa di operare in quanto impresa familiare, ma può proseguire quale ...

PROFESSIONI 13 gennaio 2023

Credito del sindaco verso il cliente pignorabile anche se incassa lo studio associato

La banca creditrice di un professionista può pignorare i compensi a questo dovuti dai suoi clienti nelle forme del pignoramento presso terzi, a nulla rilevando che il professionista abbia delegato all’incasso l’associazione professionale a cui ...

FISCO 5 gennaio 2023

Proroga delle agevolazioni prima casa per gli under 36

La legge di bilancio 2023 estende di un ulteriore anno l’applicabilità dell’agevolazione prima casa “giovani”, per gli atti di acquisto immobiliare degli “under 36” con ISEE inferiore a 40.000 euro. Modificando l’art. 64 comma 9 del DL 73/2021, l’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 gennaio 2023

Riaperta la possibilità di rinegoziare i mutui a tasso variabile

L’art. 1 comma 322 della L. 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) riapre la possibilità di rinegoziare i mutui a tasso variabile fino al 31 dicembre 2023, secondo la disciplina originariamente prevista dall’art. 8 comma 6 lett. a) del DL ...

IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2022

Distinzione tra appalto e contratto d’opera in base alle dimensioni dell’organizzazione

Qualificare un contratto con cui si affida a un soggetto la realizzazione di un’opera in termini di contratto d’opera (art. 2222 c.c.) o di appalto (art. 1655 c.c.) non è sempre agevole, posto che la prestazione oggetto del contratto è la medesima...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 dicembre 2022

Operativi i modelli di polizza e fideiussione negli immobili da costruire

Con l’adozione dei decreti contenenti i modelli standard di polizza e di fideiussione è stata portata a compimento la disciplina relativa agli immobili da costruire, contenuta nel DLgs. 122/2005 come modificato dagli artt. 385-388 del DLgs. 14/2019 (...

FISCO 25 novembre 2022

Trasferimento immobiliare dopo lo scioglimento dell’unione civile senza registro

L’esenzione dalle imposte prevista all’art. 19 della L. 74/87 per gli atti, i documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio opera anche con riferimento al trasferimento immobiliare stipulato a seguito dello ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 novembre 2022

Azione surrogatoria con iniziative del debitore non idonee a conservare la garanzia

Il creditore può agire con azione surrogatoria ex art. 2900 c.c. verso gli eredi del debitore che abbiano intrapreso iniziative insufficienti a conservare la garanzia del proprio diritto. Questo è il principio affermato dalla Cassazione nell’...

IMPRESA 22 novembre 2022

Aumenti delle bollette per energia rateizzabili fino a 36 mesi

Le imprese con utenze collocate in Italia a esse intestate potranno richiedere ai fornitori la rateizzazione della differenza tra gli importi dovuti per la componente energetica di elettricità e gas naturale utilizzato per usi diversi dagli usi ...

TORNA SU