ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

FISCO 2 settembre 2022

Pronto il modello per rifiutare i rimborsi del contribuente deceduto

Con il provvedimento n. 339178, pubblicato ieri, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione relativo ai rimborsi intestati a un contribuente deceduto da parte del chiamato all’eredità, come previsto dall’art. 5 ...

FISCO 31 agosto 2022

Decadenza parziale dalla prima casa se si costituisce l’usufrutto entro 5 anni

La costituzione del diritto di usufrutto a tempo determinato sull’immobile oggetto di agevolazione “prima casa” prima del decorso dei cinque anni dall’acquisto produce la decadenza parziale dal beneficio, ai sensi del comma 4 della Nota II-bis all’...

FISCO 30 agosto 2022

Attestazione per locazioni concordate valida per più contratti dallo stesso contenuto

In sede di conversione in legge del DL 73/2022 (DL “Semplificazioni fiscali”) è stata confermata con modifiche la norma che consente di utilizzare l’attestazione di conformità rilasciata dalle organizzazioni di categoria per i contratti di locazione...

IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2022

Rapporti critici tra depositi nel conto e regime patrimoniale dei coniugi

La titolarità in capo ai coniugi di somme depositate in conti correnti può generare scenari diversi a seconda del regime patrimoniale scelto dalla famiglia, con esiti talvolta incerti in considerazione di orientamenti giurisprudenziali non uniformi ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 19 agosto 2022

Utile la pianificazione successoria per il passaggio di criptoattività

La presenza di asset digitali nel patrimonio di un soggetto può sollevare criticità nel caso in cui il titolare muoia e si apra la successione. Limitando l’indagine a quella parte di patrimonio digitale che ha valore economico e su cui il titolare...

IL CASO DEL GIORNO 24 giugno 2022

Liquidazione concorsuale dell’eredità giacente per la parità di trattamento tra creditori

Quando il chiamato non ha accettato l’eredità e non è nel possesso di beni ereditari, la legge prevede la possibilità di nominare un curatore dell’eredità da parte del Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, su istanza delle ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 giugno 2022

Il valore della casa familiare per la divisione segue il diritto personale di abitazione

Con la sentenza a Sezioni Unite n. 18641/2022, la Cassazione ha risolto la questione sul valore da attribuire alla casa familiare oggetto di divisione tra i coniugi, quando su questa sussista il diritto di godimento del coniuge affidatario della ...

IMPRESA 13 giugno 2022

Al via la piattaforma per le notifiche digitali

Con il DPCM 8 febbraio 2022 n. 58, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 giugno 2022 n. 130 e in vigore dal 21 giugno, sono state definite le modalità di funzionamento della piattaforma digitale per le notifiche, istituita dall’art. 1 comma 402 ...

IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2022

Comodato precario a rischio riqualificazione se è desumibile un termine implicito

Una questione interpretativa che può porsi quando il comodante decida di avere indietro il bene concesso in godimento gratuito riguarda la qualificazione del contratto come comodato precario o comodato con termine implicito, posto che da questa ...

IMPRESA 2 giugno 2022

Consenso al trattamento dati non ricavabile da quello al rapporto associativo

Con la sentenza n. 17911, depositata ieri, la Cassazione, in tema di trattamento dei dati personali di soci lavoratori di una cooperativa, ha affermato che la legittimità del trattamento presuppone che il consenso sia validamente prestato in modo ...

TORNA SU